Novità Poesia: G. Majorino, B. Pietroni - Viaggio nel viaggio
![]() Viaggio nel viaggio
|
|
autori: | Giancarlo Majorino, Barbara Pietroni |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Perché è nato questo libro-guida?
Perché a volte può capitare di smarrire la strada, mentre si è immersi nella lettura di due testi complessi come il Prossimamente (Mondadori, 2004) e il poema Viaggio nella presenza del tempo (Mondadori, 2008) di Giancarlo Majorino. O di farsi mille domande – sulla poesia e sulla realtà – alle quali da soli non si riescono a trovare delle risposte.
Oppure perché può semplicemente succedere di voler approfondire un argomento con chi l’ha scritto e sta purtroppo dentro a un libro.
Ecco, Viaggio nel viaggio nasce con questo proposito: fornire a chi si è perso una bussola per orientarsi meglio, tentare di rispondere almeno alle domande più urgenti e permettere a tutti di capire.
Come è strutturato?
La prima parte, intitolata Linee guida (una bussola libera da punti cardinali), affronta concetti generali legati alle due opere di Majorino ma, in modo più esteso, anche alla vita di tutti i giorni, che ognuno di noi conduce spesso in equilibrio precario tra concreti obblighi, tran tran, possibilità, proposte vere e false di felicità, tonalizzazioni al vigente. Ovviamente, come dice il titolo, una volta individuati i punti cardinali, ciascuno è libero di scegliere la propria strada.
La seconda parte, intitolata Salire al concreto (per non rischiare di volare via), si allontana dal mondo dei concetti (senza però abbandonarli mai del tutto) e si concentra sull’analisi capillare di una selezione di poesie/prose (11 per il Prossimamente e 15 per il Poema), senza mai cadere, ci auguriamo, nel tecnicismo e nella noia del dettaglio.
La terza parte, intitolata Esclusi (ma mai del tutto), ospita righe, riproduzione di pitture e disegni originali, appartenenti al Poema ma rimasti fuori dal volume stampato, data la mole già considerevole del libro (423 pagine).
Sul fondo, si possono consultare tabelle inerenti alle trame, ai personaggi e alle tematiche, e una sezione con una serie di recensioni e saggi.
Infine, due indici (l’uno in ordine alfabetico e l’altro diviso per argomenti) che sono dei veri e propri ipertesti, utili a chi voglia seguire il percorso e le tracce di parole chiave, concetti e “concetticona” (nel
testo, scritti in neretto) all’interno delle pagine di questa guida.
Il tutto è trattato in forma dialogante. Abbiamo scelto il dialogo per una serie di motivi: per profittare a fondo del vantaggio di generare nuovi pensieri, per alleggerire una materia che in molti punti può risultare ostica e, infine, perché la sensazione di essere a tu per tu con l’autore e i suoi testi possa in qualche modo svelare che il mondo della poesia e dei poeti a volte si trova proprio sotto casa o dietro l’angolo.
Come leggere il Prossimamente e il Poema?
Come se fossero un romanzo o un saggio: dall’inizio e, procedendo così, pagina dopo pagina, sino alla fine. Oppure a bocconi, entrandovi qua e là come capita (salvo poi, se si ha voglia, rileggerli di seguito in un secondo tempo, con i vantaggi di chi ha già visto e conosciuto ed è quindi in grado di collocare quanto già letto in una prospettiva diversa).
Infine, si può sbirciare l’indice di questa guida per dare il via a un approfondimento personale stimolato dalla struttura dialogante, per trovare strade nuove o per togliersi semplicemente qualche curiosità.
Detto tutto ciò con aria maestrale, è opportuno che ciascuno faccia quel che crede, ciò che più gli piace.
Notizie biografiche