Novità poesia: Hafid Gafaïti “La tentazione del deserto”
![]() La tentazione del deserto
|
|
autori: | Hafid Gafaïti |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Questa raccolta è il terzo volume della trilogia meurtres et fraternités / omicidi e fratellanze, inaugurata con la gorge tranchée du soleil / la gola tagliata del sole (2007), seguita da le retour des damnés / il ritorno dei dannati (2009).
dal sangue alla sabbia
C’è stato il tempo della guerra, poi quello della guerra civile. Come se Abramo non avesse sentito il richiamo dell’angelo. C’è stato il tempo della partenza e poi il tempo del ritorno. Davanti, la devastazione, altre partenze, altri viaggi. Prima attraverso il deserto, luogo estremo dell’esperienza umana.
Dal deserto delle città e delle anime legate alla materia e al potere evanescente, a quello dell’esistenza e del mondo. Dal deserto, attraversando il Magreb verso l’Agghar, la Mauritania e poi oltre. Dal deserto di sabbia a quello di pietre, dall’Africa all’America del Nord. Dagli oceani di neve del Canada, deserti delle megalopoli e deserto del freddo, ai deserti multipli degli Stati Uniti, attraverso il Texas, il Nuovo Messico e il Deserto Mohave. E poi di nuovo, viaggi nell’immaginario e la scrittura, nel deserto dei deserti: il cuore umano dove l’essere e la parola rinascono.
Non ci resta che il deserto? Al di là della città e delle sue illusioni, il viaggio forse ce lo dirà. Ma, come ricorda Adonis, “Nel deserto della lingua, la scrittura è un’ombra dove ci si ripara”.
Traversée de la débâcle – Traversata della sconfitta
survivants de la défaite
“Un général arrachant une victoire
laisse 10000 cadavres pourrir”.
Ts’ao Sung
à l’heure de la débâcle
cibles muées reptiles
nous abandonnâmes âtres et chimères
pour le râble des ergs
nous apprîmes à aimer le dromadaire
le pardon et les dattes
habillés de sel jadis oubliés de tous
les Touarègues aujourd’hui nous guident
d’est en ouest
la lune et ses amants
à nous se ferment
du nord au sud
seuls nous parlent
les scorpions
si terres vents nous jalousent
vagues et nuages
de nous ont perdu l’écho
sopravvissuti alla sconfitta
“Un generale che strappa una vittoria
lascia a marcire 10000 cadaveri”.
Ts’ao Sung
nell’ora della sconfitta
bersagli mutanti rettili
abbandonammo focolari e chimere
per i rastrelli degli erg
imparammo ad amare il dromedario
il perdono e i datteri
vestiti di sale già dimenticati da tutti
i Touareg oggi ci guidano
dall’est all’ovest
la luna e i suoi amanti
si chiudono su di noi
dal nord al sud
solo a noi parlano
gli scorpioni
se terre venti ci invidiano
onde e nuvole
di noi hanno perduto l’eco
Hafid Gafaïti è Andrew Mellon Distinguished Professor, e titolare delle cattedre Paul Whitfield Horn di Lingue e Letterature Romanze e Jeanne Charnier-Qualia di Studi Francesi e Francofoni alla Texas Tech University di Lubbock, in Texas. Oltre ad aver insegnato come titolare della prestigiosa borsa di studio Fulbright, Gafaïti è stato professore di letteratura americana, inglese e comparata sia in Algeria sia negli Stati Uniti, alla Penn State University, The University of California at Berkeley, The University of Michigan at Ann Arbor, The University of California at Davis e The University of California at Santa Cruz.
Gafaïti è considerato tra gli studiosi più noti e autorevoli nel campo della letteratura francese contemporanea, francofona e comparata: dirige Nouvelles Etudes Francophones, la rivista del Conseil International d’Études Francophones (C.I.E.F.) e la collana Studi transnazionali, francofoni e comparati per la casa editrice francese L’Harmattan. È autore di una decina di volumi di critica, che includono: Kateb Yacine: un homme, une oeuvre, un pays (1986), Boudjedra ou la passion de la modernité (1987), Les femmes dans le roman algérien (1996), Cultures transnationales de France (2001), La diasporisation de la littérature postcoloniale (2005) e Transnational Spaces and Identities in the Francophone World (2009).
Il suo lavoro poetico è stato pubblicato sulle riviste “La colpa di scrivere”, “Il fiacre”, “Lo scorpione letterario”, “Voix multiples”, “Afrique-Asie”, “Erg”, “Art Afric”, “Le Maghreb littéraire”, CELAAN, “Cyber Sahara”, ed è incluso in Anthologie thématique de la poésie algérienne d’expression française (2003), La tentation du silence (2007), Voix mêlées des cinq continents (DVD, 2007), Il segreto delle fragole (2009) e sul sito Ululate.com. Nel 2006 ha pubblicato la gorge tranchée du soleil (2006), di cui nel 2007 è stata pubblicata una selezione di testi dal titolo la gola tagliata del sole (trad. e cura di V. Surliuga; Premio Tronto per la traduzione 2007 e finalista al Premio Camaiore 2007), seguiti nel 2009 da il ritorno dei dannati (traduzione e postfazione di V. Surliuga). Ha inoltre pubblicato le retour des damnés (2007) e la tentation du désert (2008), sempre per L’Harmattan, in versione bilingue francese e inglese. Inoltre, Gafaïti è un cantautore e sta preparando il suo primo CD di canzoni.