Paolo Lezziero per Anna Maria Dall'Olio
![]() Latte & limoni
|
|
autori: | Anna Maria Dall'Olio |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
La copertina gialla con dentro un limone tagliato e due intatti con una bella foglia verde fanno pensare a una fresca bevuta estiva dopo un giro in bicicletta o dopo una intensa passeggiata a piedi nel centro storici di qualche città d'arte.
In realtà le poesie di Anna Maria Dall'Olio non si fermano alla festa di una buona gastronomia col latte come riferimento all'infanzia e con neologismi nel testo. A pag.11 ci sono le Vite Tribolate dei lavoratori in Sardegna schiavi di padroni Si lavora fuori anche all'aria ghiaccia/ ci si sta notte e giorno gambe e braccia/ la voglia di fa' soldi non ci scaccia/ Occhi chiusi, mille guai.
L'autrice usa un linguaggio pieno di neologismi che concentrano più funzioni esplicative e di significato. Di rilievo è, inoltre, l'uso di spaziature anomale... Spazi che danno origine a poesie nelle poesie come scrive nella prefazione Diana Battaggia.
Nella raccolta ci sono anche piacevoli filastrocche che ricordano l'infanzia di tutti, anche se non manca una punta di tristezza in Carnevale della filastrocca, a pag. 15, Chi sta male chi sta bene/chi ha dindi se li tiene/ or è giunto Carnevale/chi si trova tasche vuote/ né carbone né carote/ punto pianger gli conviene...
O ironici versi dedicati a una categoria sociale esplosa in questi ultimi anni come Domani festa/ in pentola non bolle minestra/poveri precari / in tasca né picche né denari apag.22, subito seguita da
un'altra categoria, quella dei cassintegrati... Fà la nanna tu possa sognare/mentre babbo poco ha da sperare/fà la nanna che a casa è tornato/ perchè la ditta l'ha cassintegrato a pag. 23
Il titolo del libro in parte ci inganna. Dietro il latte e i limoni c'è anche la vita dura di tutti giorni.
Paolo Lezziero