Piero Marelli - Premio alla carriera Premio Nazionale di Poesia «Città di Sant’Anastasia» XVIII ed.
![]() Come il ramo di biancospino
|
|
autori: | Piero Marelli |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
La scelta di premiare alla Carriera il lavoro del poeta Piero Marelli nasce dall’esigenza di mettere in rilievo una figura che ha donato e che continua a offrire tanto alla letteratura italiana senza ricercare i riflettori della ribalta, ma con rigore e con autenticità di pensiero. Piero Marelli è nato a Limbiate (Milano) e abita a Verano Brianza. Ha esercitato vari mestieri, fra cui il linotipista. Autodidatta, ha saputo rapidamente conquistare una vasta conoscenza della tradizione letteraria non soltanto italiana, approfondendo nel frattempo lo studio della critica e della filologia romanza. La sua grande passione per il teatro lo ha condotto, dopo cinque anni di scuola di recitazione, alla fondazione di una compagnia, il Teatro del Vento, che ha sviluppato la sua ricerca prevalentemente nell’area della gestualità.
Ha pubblicato numerosi volumi per Vanni Scheiwiller, LietoColle e, per le edizioni La Vita Felice,
’l me bum temp (1995),
La pietra serena (2001),
Cantàda di cantàd (2002),
Bernart De Ventadorn, La Dousa Votz ai Auzida (La dolce voce ho ascoltato) (2008),
Come il ramo di biancospino. Antologia della poesia provenzale (2009),
Corale delle Dolomiti
e
Jaufré Rudel, Amor de terra lonhdana (Amur de paes luntan) (2012),
Guilhèm de Peitieus, Pos vezem de novel florir (Perché adess védum amò retacà) (2015)
Rita Pacilio
PIERO MARELLI - scheda autore