R. Pacilio per M. Palma
![]() Lady Enne Enne
|
|
autori: | Monica Palma |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Lady Enne Enne
di Monica Palma – La Vita Felice 2013
nota di Rita Pacilio
Monica Palma nel suo ultimo lavoro poetico Lady Enne Enne - La Vita Felice 2013, apre una moltitudine di strade verso l’enigma della vita con devozione e ammirazione senza che lo spazio o il tempo possano alterare la sintonia tra il contenuto e il linguaggio utilizzato. Irrimediabilmente, come il destino, la creatività della parola diventa lo scenario in cui fluiscono gli affanni, le contraddizioni dell’amore e lo sguardo meravigliato sulle emozioni mute e solitarie lievitate nell’animo del poeta. La personalità dei versi si combina con i microcosmi attraversati nelle sette sezioni del libro in cui si animano agilità teatrali e musicali. La poesia, così, spalanca porte che hanno un doppio fondo di scoperta nonostante il livello sia essenziale, deliberatamente circoscritto. Palma è una nomade che vaga nell’universo senza meta e senza darsi pace: il suo vagabondare si stratifica nei paesaggi esteriori che danno vita a pulsioni gestite con disciplina e conoscenza fino a diventare la dimensione di un flusso sentimentale atemporale. Le esperienze narrate, in modo suggestivo, sono condivise dal lettore con affinità empatica: non sono anonime, cioè non appartengono a N.N., ma alla totalità umana che diventa testimone generoso e autentico del mondo che si esprime attraverso la singolarità. La personalizzazione (l’autrice scrive con la prima lettera maiuscola: Vento, Bella Oltremisura, Onda …) di alcuni termini non risparmia la colloquialità rigorosa, venerabile e quasi spirituale con le armonie geografiche che arginano in modo misterioso il movimento rotatorio della comunicazione. Si riedifica la percezione del realismo di G. G. Marquez attraverso luoghi e ombre dell’animo che è capace di entrare, con vocazione consapevole, nel tracciato inquieto e sordo del macrocosmo.