Riccardo Parigi per Anna Maria Dall'Olio
![]() Latte & limoni
|
|
autori: | Anna Maria Dall'Olio |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Ciao Anna Maria,
Ho letto più volte le poesie di Latte & Limoni e non posso che farti i complimenti. E' una bellissima raccolta messa insieme - penso - nell'arco di alcuni anni e che si apprezza per molte ragioni. Innanzitutto la capacità di utilizzare diversi "linguaggi": un certo vernacolo, i dialetti, il parlato quotidiano ma anche espressioni intrise di tecnicismi. Poi l'abilità nel costruire forme espressive originali, il sapere giocare col verso e con la struttura del testo. Insomma una lingua poetica che possiede una grande forza. Per quanto riguarda le tematiche, come giustamente nota Diana Battaggia c'è il "latte" e ci sono "i limoni": gli aspetti di carattere personale e impressionistico ( penso ai tre testi dell'"annaspo" o al bellissimo "Sbadatamente") e i riferimenti al contesto storico attuale o a certi avvenimenti (la crisi economica, la guerra in Bosnia, la situazione in Islanda, Mimina e il Camerun, etc.). Quello che più mi è piaciuto è comunque la calibrata ironia con cui riesci a scuotere il lettore ("Arcobaleni", "Oh babbo oh mamma", "Ego telefono, ergo sum"), un'ironia che mi ricorda uno dei miei autori prediletti, la Szymborska.
Un'ultima annotazione: in "Oh babbo oh mamma" compare l'espressione assai diffusa nella tradizione popolare toscana "Vin di nuvola più pan di legno...". Mi ha fatto ricordare quella che era la versione di mio nonno "Se tu voi che la donna la non mùgoli/ pan di legno e vin di nugoli", dove il "pan di legno" rimane sospeso ambiguamente tra due significati: bastonatura del pater familias o appropriata distribuzione della farina di castagne? Diavolo di un poeta!
Un caro saluto e sinceri complimenti,
Riccardo Parigi
(giallista)