Rosanna Lanzillotti per Anna Maria Dall'Olio
![]() Latte & limoni
|
|
autori: | Anna Maria Dall'Olio |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Latte & Limoni di Anna Maria Dall’Olio
Recensione a cura di Rosanna Lanzillotti su rosaluna.it
Un tuffo in mare aperto nella poesia, nella prosa e nella filastrocca, insieme all’autrice emergente italiana Anna Maria Dall’Olio, per allietare le ore con una lettura intelligente e letterariamente ben creata, dal titolo: Latte e limoni. Due parole che saltano subito all’occhio per la loro voluta semplicità e che, con professionale disinvoltura, ci conducono per mano tra le allegre vie di poesie letterariamente ben studiate, prose, frutto di una chiara esperienza letteraria, e filastrocche che con le proprie rime fanno riflettere senza mai appesantire i toni.
L’autrice non concede pause di riflessione nell’alternanza delle sue espressioni a volte volutamente profonde, oserei affermare quasi drammatiche, e talvolta apparentemente frivole, ma mai scontate. Il pregio della sua opera è, a mio parere, l’attenta capacità di saper donare vita e movimento a tutto ciò che appartiene al nostro tempo, senza mai dimenticare l’importanza degli aspetti fondamentali della vita che, come un mare in movimento, fa danzare le sue onde inquiete.
I suoi versi si alternano in una danza ben coordinata, ove la poesia apre le porte alla prosa per giungere discreta e, quasi inaspettata, al formarsi di filastrocche rimate come il suono di un’onda che non conosce spiagge vuote. Così come le parole di Anna Maria Dall’Olio che in Latte e limoni sanno esprimere tutta la ricchezza di un’anima ed una mente dedita alla spiccata capacità di scoprire e al contempo suscitare l’interesse del lettore. Un lettore anche meno attento che, rapito dalle parole pronte ad unire desiderio di lettura e voglia di sorridere, non riesce a placare il desiderio di leggere per approdare alle espressioni successive divenendo così, quasi inconsapevolmente, il protagonista stesso dell’opera.
La particolarità del testo dimora proprio in questa inconsueta capacità di lasciar scoprire qualcosa di sé, quasi inevitabilmente, tra le righe di una filastrocca, di una prosa o di una poesia. E´un libro dedicato ai nostri giorni e al nostro mondo. Un mondo oserei dire quasi esclusivamente italiano che si presenta in ogni sua verità. Temi e avvenimenti che attraverso uno stile letterario approfondito, danno spazio a versi che narrano la frenesia di una grande città come Roma o fanno riemergere la bellezza di un dialetto regionale trasformandoli in versi rimati. Pensieri enunciati attraverso una tecnica stilistica sapientemente e professionalmente riconoscibile in chi possiede una chiara conoscenza letteraria e sa che la cultura è un bene comune. Una compagna che sa essere anche maestra di vita. Una vita che appartiene non solo a me, ma anche a Te che leggi questi versi
Mimina (Camerun)
Venti mogli. Mi vide.
Se tu non l‘accetti il capo t’uccide.
In Italia scampata:
sole amiche, cinquanta carte vere.
Lavoravo. Negata.
Non volevano le mie mani nere.
Poi, mi sono sposata.
Finalmente. La vita mi sorride.