Sara Corrieri traduce in inglese 5 poesie di Rita Pacilio
https://ediletteraria.wordpress.com/2018/06/12/rita-pacilio-5-poesie-tradotte-in-inglese-da-sara-corrieri/
Uno stato di stupore sotto gli occhi di tutti e che non vede chiunque.
Questo è la poesia.
(Rita Pacilio)
Poesie di Rita Pacilio
***
Si increspa il lago di Nemi
in un gesto di doloroso silenzio
a vederlo mordere nuvole
l’affanno arriverebbe in cima.
Salgono visitatori
in una strada scoperta riaffiorano
in mezzo alle piante
ragazze di colore nude a metà
pascolano paure
e cosce raggelate. E fissano
l’inquieta luce della sera
come fosse un contatto.
Chiedo perdono al mondo/ come lo chiedo a te/ per il mio
peregrinare stanco/ per l’urlo muto/ per la corsa che mi
affanna e dice./ Il destino è un cerchio senza fine.
***
Sputa i suoi drammi
coi colpi di tosse
per gioco, per amore
scorie sottili nelle mani esibite
è latente lo scontento sulle spalle.
Gli imperfetti sono gente bizzarra
lasciati nell’arena, non so dire esattamente,
come un silenzio, un ghigno.
Ho pensato che Dio ama l’insicurezza
e le sfumature dei dirupi.
Io mi trovo qui dove non si torna indietro.
***
Li ho visti avanzare a testa china
venire avanti a voli bassi di uccelli
in mano il sangue castano, le unghie
e
tra ginocchia l’acqua clandestina.
Li ho visti senza Dio, senza parole
con lacrime asciutte di rabbia luttuosa
singhiozzare l’amen di seni spogliati
al figlio trapassato.
Li ho visti assorti, smarriti, soli.
Portavano negli occhi i rovi del mondo
con decenza e con il pungolo nel cuore.
(Poesie tratte dalla raccolta Gli imperfetti sono gente bizzarra, La Vita Felice, 2012)
***
Lei è la maschia forza che risorge
dalla morte, sotto il porticato c’è
la festa alle viscere rancide
e la consolazione dalla tenebra.
È faticoso buttare i languori
quel primo seme raggrumato
largo, tornito, ricolmo nella gonna
colpita.
Quella sera erano una folla profanata
un tetto che soccombe molle, senza luce
tumefatto di collera.
Quella che hai amato
io l’ho uccisa
l’ho scucita lungo la schiena
le ho tirato via la carne
succhiato il sangue
l’ho stesa sul lenzuolo:
è lei stessa quel Cristo feroce.
(Poesia tratta dalla raccolta poetica Quel grido raggrumato, La Vita Felice, 2014)
***
Quel giorno voleva fare un orto con la gente
raccoglierla per strada, imbiancarla di canfora
serbare nella valigia la tenerezza nascosta
nella crosta indurita, mantenere
il niente piccolissimo in cui si imprimono
frequenze cardiache, la voglia di toccare il lato
del suo letto, saperlo per le vie in ogni ora.
Ma lui è il vicolo cieco, il filo scuro tra gli occhi.
(Poesia tratta dalla raccolta poetica Prima di andare. Poesie e lettere d’amore, La Vita Felice, 2016).
Rita Pacilio (Benevento 1963) è poeta, scrittrice, collaboratrice editoriale, sociologa, mediatrice familiare, si occupa di poesia, di critica letteraria, di metateatro, di letteratura per l’infanzia e di vocal jazz. Curatrice di lavori antologici, editing, lettura/valutazione testi poetici e brevi saggi, dirige per La Vita Felice la sezione ‘Opera prima’. Direttrice del marchio Editoriale RPlibri è Presidente dell’Associazione Arte e Saperi. Ha ideato e coordina il Festival della Poesia nella Cortesia di San Giorgio del Sannio. Sue recenti pubblicazioni di poesia: Gli imperfetti sono gente bizzarra (La Vita Felice 2012) risultato vincitore di numerosi Premi, tra cui Laurentum 2013, è stato tradotto in francese Les imparfaits sont des gens bizarres, (L’Harmattan, 2016 Traduction en français par Giovanni Dotoli et Françoise Lenoir) e per Uet Tunisi la traduzione in lingua araba (a cura del Prof. Othman Ben Taleb), Quel grido raggrumato (La Vita Felice 2014), Il suono per obbedienza. Poesie sul jazz (Marco Saya Edizioni 2015), Prima di andare (La Vita Felice, 2016). Per la narrativa: Non camminare scalzo (EdiLet – Edilazio Letteraria, 2011). La principessa con i baffi (Scuderi Edizioni, 2015) è la sua fiaba per bambini; Cantami una filastrocca è un quaderno operativo per la Scuola dell’Infanzia (RPlibri, 2018). È stata tradotta in greco, in romeno, in francese, in arabo, in inglese, in spagnolo, in catalano, in napoletano. A marzo 2018 la pubblicazione dei racconti in prosa poetica: L’amore casomai.
Poems by Rita Pacilio
Translation by Sara Corrieri
***
Lake Nemi ripples
In a gesture of painful silence
To see it biting clouds
the anguish would get to the top.
Visitors climb
Reemerge from an open path
Into the bushes
Half-naked black girls
Graze fears
And frozen thighs. And stare at
The restless light of the evening
Like a touch.
I ask for forgiveness to the world/as I ask for forgiveness to you/ for my
tired wondering/ for the voiceless scream/ for the rush that
leave me breathless and speeches. Fate is an endless circle.
***
He spits out his dramas
Coughing
For fun, for love
A thin dross in his hands
The dissatisfaction is latent on his shoulders.
The imperfects are odd people,
Left into the arena, I can’t tell you exactly,
Like a silence, a sneer.
I’ve thought God loves insecurity
And the shades of cliffs.
I am here where there is no turning back.
***
I saw them advancing, keeping their heads down
Moving forward as low flights of birds
In their hands the brown blood, nails
And
Between their knees the clandestine water.
I saw them Godless, speechless
With dry tears of the mournful anger
Sobbing the amen of naked breasts
To the departed son.
I saw them rapt, lost, alone.
They have the brambles of the world in the eyes
With the decency and the sting in the heart.
(Poems from the collection Gli imperfetti sono gente bizzarra, La Vita Felice, 2012)
***
She is the virile force who revives
From death, on the porch there’s
A celebration for the rancid innards
And the solace from the darkness.
It’s hard to throw the languor away
That first clotted seed
Wide, refined, full in the hit skirt.
That night they were a desecrated crowd
A roof that succumbs gently, without light
Swollen by the fury.
That one you loved,
I killed her
I ripped her back
I took her flesh
Sucked her blood
I laid her down on the sheet:
She is the fierce Christ.
(Poems from the collection Quel grido raggrumato, La Vita Felice, 2014)
***
That day she wanted to garden people,
Pick up them on the street, whiten them with camphor
Save in the suitcase the cuddle hidden
In the hard crust, preserve
The tiny nothing in which
Heart rates are imprinted, the will to touch the side
Of his bed, knowing that he is always through the streets.
But he is the dead end, the dark line between the eyes.
(Poem from the collection Prima di andare. Poems and love letters, La Vita Felice, 2016)
Rita Pacilio (Benevento, 1963) is a poetess, author, editorial assistant, sociologist, family mediator, she deals with poetry, literary criticism, metatheatre, children literature and vocal jazz. Book editor for anthologies, editing, reading/evaluation of poems and short essays, directs the section “Opera Prima” for La Vita Felice. Director of the publishing brand RPlibri, she is the President of the Associazione Arte e Saperi. She created and coordinates the Festival della Poesia nella Cortesia of San Giorgio del Sannio. Her recent publications: Gli imperfetti sono gente bizzarra (La Vita Felice 2012), winner of several awards, such as Laurentum 2013, it was translated in French Les imparfaits sont des gens bizarres, (L’Harmattan, 2016 Traduction en français par Giovanni Dotoli et Françoise Lenoir) and in Arabic for Uet Tunisi (by the Professor Othman Ben Taleb), Quel grido raggrumato (La Vita Felice 2014), Il suono per obbedienza. Poems on jazz (Marco Saya Edizioni 2015), Prima di andare (La Vita Felice, 2016). For the narrative: Non camminare scalzo (EdiLet – Edilazio Letteraria, 2011). La principessa con i baffi (Scuderi Edizioni, 2015) is a fairy tale for kids; Cantami una filastrocca is an exercise book for the preschool (RPlibri, 2018). Her works have been translated in Greek, in Romanian, in French, in Arabic, in English, in Spanish, in Catalan, in Neapolitan. In March 2018 was published L’amore casomai, a collection of short stories in poetic prose.