Sanniolife - Rita Pacilio per Saverio Bafaro
			
				 
			
			Poesie del terrore 
		 | 
	|
| autori: | Saverio Bafaro | 
| formato: | Libro | 
| prezzo: | |
| vai alla scheda » | |
Poesie del terrore – La Vita Felice, 2014 di Saverio Bafaro
Saverio Bafaro, nella raccolta poetica Poesie del terrore edita La Vita Felice, 2014, cesella in versi l’abisso struggente, mostruoso e meraviglioso dell’intero corpo del reale. Compone poesie con grande raffinatezza stilistica riflettendo il simbolico e il mondo naturale così da permettere alla poesia stessa di esaltarne la parte oscura e tenebrosa e l’istinto morfologico e antropologico di ogni cosa. Gli spazi e le parole sembrano verticalizzarsi in modo flessuoso e segreto ricercando il destino ancestrale del trionfo della vita, la sua stessa dissolvenza. I progetti e le azioni sono in continua oscillazione tra il tragico e l’arrendevole perché il concetto di libertà è affidato alla relatività della dimensione temporale che oltrepassa la bellezza del mistero e la stessa immaginazione onnipotente e salvifica della straordinaria creatività nonsense cosmica.
Un’aspra morsa feroce, una condanna sensoriale e verbale è la raccolta poetica di Bafaro che ci permette di entrare in un universo disegnato in maniera tridimensionale. Un marcato e ambiguo intreccio percettivo che invita il lettore a sensazioni diverse e a prestare instancabile attenzione al dialogo dei fatti quotidiani intrisi di amarezze e di dolore, ma nello stesso tempo di slittamenti verso la bonaccia.
Spesso la nostra comunicazione è ininterrotta con la realtà complessa e complicata del mondo: la poesia di Saverio Bafaro non è semplice: matura tra l’ermetismo e la corrispondenza, pur sempre acuta e singolare, della poesia dichiarata, che rivela, incondizionata dall’eco dell’approvazione. La sua regola è continuare ad avere un filo di voce e di estetica tra i dissidi interiori delle cose e le perfette armonie lacerate e che pur noi viviamo e amiamo nei significati più cari del pianeta. Intuire poeticamente questo processo ci vuole molta consapevolezza e un sacrosanto contatto con la poesia-terra simile al desiderio di Nikifòros Vrettakos che ha voluto tradurre l’opacità in luce.
Ho rubato un pezzo al tempo
  gravido come una cagna
  ho socchiuso gli occhi febbrili
  a cavallo di onde perpetue
  ho trovato riparo
  in un porto circolare
ESTETICA NON – ARISTOTELICA
Noi che abbiamo scelto il Brutto
  e letto al contrario il libro della Stagirita
  conosciamo i risvolti
  dell’armonico divenuto sghembo
  del calmo divenuto irrequieto
  del limpido divenuto oscuro
  dell’ordine divenuto caos
  del simmetrico non più tale
  delle proporzioni volutamente saltate
***
Esiste un sorriso insano
  – oltre la soglia del dolore -
  impresso sul volto
  come un assurdo promemoria
  del tutto ignaro
  della sua genesi e apocalisse
***
  Tu sei lo sguardo rosso
  tu sei l’uncino sulla luna
  la mela avvelenata e l’impiccato
  tu sei il tarlo  che sgranocchia il cuore infestato
  ***
La macchina di finzione
  sopraggiunge
  alla non parole
Saverio Bafaro nasce a Cosenza nel 1982. A Roma, presso «La Sapienza», diventa dottore in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, e attualmente sta specializzandosi in psicoterapia.
 Nel 2001, il Premio «Città di Scalea» pubblica la sua prima silloge di testi poetici. Tra i suoi libri successivi si segnalano: Poesie alla madre (Rubbettino, 2007) ed Eros corale (2011), disponibile in formato e-book sul sito www.larecherche.it.
 Sue opere sono inoltre apparse all’interno di antologie poetiche, di rubriche come Lo Specchio de «La Stampa», a cura di M. Cucchi, e di riviste letterarie come «Capoverso» e «Poeti e Poesia», di E. Pecora.
 Collabora con il blog «Postpopuli».









			



													
