Otto/Novecento - ANNO XLII N. 3/2018
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Carla Boroni
Gian Battista Corniani storico della letteratura italiana Andrea Scardicchio
Paradigmi identitari a confronto nella Venezia della Restaurazione. La polemica Cicognara-Mustoxidi sui Cavalli di San Marco Massimo Castellozzi Camillo Cima e “L’Uomo di Pietra” Carla Pagliarulo La “riscoperta” di Leopardi sulle riviste tra le due guerre: i primi ermetici a dialogo nel cenacolo de “Il Frontespizio” e sulle riviste del loro esilio Ivan Pozzoni La concezione della “legge” nel Mondo piccolo di Giovannino Guareschi Maria Teresa Caprile Caproni in tre tempi: parole e musica per insegnare l’italiano agli stranieri Francesca Fistetti Un caso ancora aperto. Il nome della rosa è un romanzo postmoderno? *** Rosiana Schiuma «All’ombre meridiane incerte»: ancora sui meriggi di Leopardi (con una postilla ungarettiana) Luigi Martellini Sulla biblioteca di Pier Paolo Pasolini Angela Ida Villa Il fenicottero del «falso cardinale» della Torre di Recco, il borgo della Liguria orientale intitolato a Ericina. L’alone della «misteriosa mitologia locale» fenicio-punica ne Il lieve tintinnìo del collarino... di Eugenio Montale (I parte) Matteo M. Vecchio «Io non prego per i Morti, io prego i Morti». Note sulla poesia di Antonio Santori |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.