Otto/Novecento - ANNO XXXI N. 1/2007
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Massimiliano Savona
Espressività strutturale della metafora in «Mafarka le futuriste»: il paesaggio protagonista e il personaggio necessario Claudio A. D'Antoni Il futurismo musicale secondo Francesco Balilla Pratella Roberto Ludovico Da Parigi a Trieste: “Solaria” tra centro e periferia Giuseppe Farinelli “Monnezze” e “dorature” nella Napoli di Lenòr nel romanzo «Il resto di niente» di Renzo Striano Gabriele Federici «L'emozione del viaggio». Riflessioni su un diario inedito di Giovanni Battista Bazzoni Barbara Stagnitti Dualismo onomastico scapigliato nell'ultimo romanzo di Tarchetti: «Clara e Fosca» Piero Meli Il dramma allo specchio. Pirandello, la guerra e la “reciprocità dell’illusione” Silvia Lancione Un diario inedito di Eugenio Garrone Ulla Musarra-Schrøder La geografia della Storia: «Alla cieca» di Claudio Magris |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.