Otto/Novecento - ANNO XXXI N. 3/2007
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Giuseppe Farinelli
Per Sergio Corazzini nel centenario della morte Gabriele Federici Esperienze di viaggio in Alta Valsesia tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX Angelo Ida Villa Come un idillio alessandrino: «La capra» elleno-semita di Umberto Saba Francesco Giusti I «Madrigali privati»: Montale, la Volpe e una narrazione diffusa Cristiano Spila Escatologia della luce: il girasole in Blake e Montale Ulderico Pietrantonio «Pensiero puro senza parole». La musica nei versi di Giorgio Caproni Daniela Guarnori Il Progetto Einaudi per la latteratura infantile Aurelio Benevento «Il porto di Toledo». Anna Maria Ortese e gli affetti familiari Natalie Dupré Ingeborg Bachmann e «Notte a Samarcanda» di Giuliana Morandini: un'analisi intertestuale Bruno Nacci Oltre le «gentili menzogne». Racconto e riflessione in Laura Bosio Thea Rimini Le trasposizioni cinematografiche dei «Promessi sposi» Silvia Moretti Sulla falsariga di Manzoni. La storia dei «Promessi sposi» in televisione |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.