Otto/Novecento - ANNO XXXV N. 2/2011
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Enrico Garavelli
Esilio e identità nazionale nel primo Ottocento. Ancora sul “caso Foscolo” Angela Villa Dalla “vecchierella” dionisiaca di Ovidio delle feste primaverili dei Liberalia alla “vecchierella” del Sabato del villaggio di Leopardi (con una considerazione sulla rose e viole dell'Orfeo di Poliziano e sul «pipistrello» di Pompei, presso il tempio di Iside, della Ginestra e con un’appendice sulla concezione leopardiana dell’«entusiasmo» divino del poeta “oltrafilosofo”) Maria Giovanna Sanjust Una crociera archeologica dannunziana. «Il mare è la mia passione più profonda: m'attira veramente “come una patria”» Angelo R. Pupino Gli studi di Petrocchi sul Manzoni. Una lunga fedeltà *** Patrizia Guida Il varco (in)superabile: iconografia della finestra nella narrativa di Verga, Pirandello e Svevo Rosy Cupo Le avventure di Turlurù: un romanzo di Giuseppe Ungaretti Piero Meli Antonio Brunotra futurismo e poesie cinesi. Con un'appendice di lettere inedite ad Arturo Onofri (1913-1922) Micaela Rinaldi «L'antico volto materno della mia città». Il paesaggio letterario ferrarese nella poetica di Giorgio Bassani |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.