Otto/Novecento - ANNO XXXV N. 3/2011
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Michele Simoni
Il ricettario della fame. Il cibo nei Promessi sposi Amedeo Benedetti Contributo alla biografia di Guido Mazzoni Gabriele Antonini Da Freud a Sofocle: il sottosuolo della Coscienza di Zeno Massimo Migliorati Ungaretti lettore di Manzoni Amelia Ciadamidaro «Di là da Codigoro». Il viaggio infernale di Edgardo Limentani tra realtà e sogno (su L’Airone di Giorgio Bassani) Valentina Puleo L’Orfeo in Paradiso di Luigi Santucci: il superamento del mito in chiave cristiana Claudia Cervini La prosa di Alessandro Baricco tra “visibilità” e “molteplicità” *** Luigi Peirone La gallina nella poetica leopardiana Pier Angelo Perotti Studio statistico-semantico sulle interiezioni nei Promessi sposi Federico Casari Gli Spostati di Michele Uda messi in scena a Firenze nel 1859 Marco Miglionico Teobaldo Ciconi: un vecchio autore per una nuova letteratura drammatica italiana Renato Lenti Il quadro dell’Austria in Malombra di Fogazzaro Antonio Zollino D’Annunzio e L’innamorato di Venezia di Luigi Gualdo Ivan Pozzoni, La libertà dell’uomo virtuoso. L’etica del mondo piccolo di Guareschi Lucia Vincenzetti La figura del giovane e la crisi dell’uomo nuovo nella Singolare avventura di viaggio di Vitaliano Brancati Irina Discenza «Benvenuti i racconti». La genesi delle raccolte di racconti di Dino Buzzati attraverso il carteggio Mondadori Matteo M. Vecchio Daria Menicanti. Nove poesie giovanili (1935) |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.