Otto/Novecento - ANNO XXXVI N. 2/2012
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Arberto Cadioli
La Bibbia in versi tra Sette e Ottocento Carmela Pierini Nella fucina di Manzoni: un'analisi di alcune varianti della Prima minuta del Fermo e Lucia Raoul Bruni Leopardi, la tragedia antica e l'ombra di Dioniso Antonio Di Silvestro Verga “poeta” e 10 lettere inedite al Capuana (+1) Angela Ida Villa Pascoli spiegato da Pascoli. Dalle tombe egizie (1897-98) e dalla Lyra romana (1895) le tessere per approssimarsi alla soluzione del giallo finale della Digitale purpurea (1898) circonfuso dell’«odor di rose e di viole a ciocche» dionisiache Piero Pieri Tre croci: polisemie, intersezioni, manufatti intertestuali e appropriazioni simboliche nel romanzo di Tozzi *** Federica Adriano Un tassello della nascita del romanzo storico: i Viaggi di messer Francesco Novello e di Taddea D'este sua consorte di Stefano Ticozzi Davide Puccini Lettere inedite di Renato Fucini a Piero Barbèra e Felice Le Monnier, con altri documenti Maddalena Sarti Novelle panziniane Daniela Tonolini Le parodie controluce di Luciano Folgore Francesco De Nicola Carlo Pastorino, scrittore contadino e soldato Flavio Cogo La ricezione delle traduzioni anglo-americane di Vittorini (1933-1943) Marina Paino Tra cibernetica e fantasmi: la lingua (la letteratura e la scienza) nelle riflessioni del Calvino saggista Caterina Verbaro Da Carasace a Lo sdiregno: il percorso verso il romanzo di Giuseppe Occhiato |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.