Otto/Novecento - ANNO XXXVI N. 3/2012
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Marco Zaninelli
«A ognuno puzza questo barbaro dominio»: Foscolo, Manzoni, Gioberti e il Macchiavelli risorgimentale Edoardo Buroni Parallelismi lettterari e musicali nel canone di Arrigo Boito Anna Folli Misteriosa Aganoor Dario Stazzone Federico De Roberto scrittore d'arte Carla Carotenuto Fede e storia in La città murata di Igino Giordani Cristina Benussi Anita Pittoni, dal Diario alle Stagioni: riflessioni per un'estetica Virga Brigatti L'elaborazione del testo di Uomini e no (I): le fasi di scrittura delle carte manoscritte Silvia Freiles I segni di Bartolo Cattafi tra parola e immagine *** Sara Cataudella Genovesi, Filangeri, Lomonaco: tre generazioni di illuministi a confronto Antonio Carrannante Una Memroia linguistica di Angelo Mazzoldi del 1846 Laura Cannavacciuolo Strategie dell'umorismo in un racconto di Camillo Boito (Baciale ’l piede e la man bella e bianca) Selena Daly Arrigo Boito e Filippo Tommaso marinetti tra il Reale e l'Ideale Andrea Chiurato Quel che resta del romanzo. Oreste Del Buono e l’insoddisfazione di scrivere |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.