Otto/Novecento - ANNO XXXVII N. 1/2013
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Oliver Friggieri
Il Romanticismo italiano a Malta. Gan Anton Vassallo e i minori (1843-1920) Brunella Baita Voci gergali nella prosa narrativa di Cletto Arrighi: il caso della Scapigliatora e il 6 febbrajo e della Canaglia felice Valentina Costantini I forestierismi nella Milano sconosciuta di Paolo Valera Fabio Moliterni Italia 1911: il nazionalismo dei vociani Virna Brigatti L’elaborazione del testo di Uomini e no (II): gli interventi sulle bozze di stampa della prima edizione Angelo Colombo «Totus mundus agit histrionem». Riuso, mascheramento e falsificazione nel Medioevo popolare di Mistero buffo *** Amedeo Benedetti Contributo alla biografia di Angelo Solerti (1865-1907) Novella di Nunzio Tre esempi di narrativa modernista italiana: Gadda, Svevo e Pirandello Natalie Dupré Dall'esperienza del trauma alla metanarrazione: l'identità tranculturale in Per violino solo di Aldo Zargani Silvia Zangrandi La partecipazione alla natura segreta del mondo. Donne, animali, creature indecifrabili tra umano e non umano nella trilogia fantastica di Anna Maria Ortese |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.