Otto/Novecento - ANNO XXXVII N. 2/2013
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Giulia Delogu
Per un quadro delle “frequentazioni pavesi” di Alessandro Manzoni. Fonti archivistiche e letterarie (1804-1873) Antonio Di Silvestro Giovanni Verga e la storia antica in un riassunto inedito Antonio Zollino Severino Ferrari «poeta dei Bordatini». Note per una rilettura Isotta Piazza Il ritorno alla poesia di Clemente Rebora (su progetto dell'editore Vanni Scheiwiller) Matteo M. Pedroni Sogni di Remo Fasani. Stile, strutture e storia *** Angela Ida Villa Dalla “vecchierella” di Orazio (Odi, III, 15), che dovrebbe starsene a casa a filare la lana anziché andare ai conviti inghirlandata di rose e fare la baccante Tiade, a quella del Sabato del villaggio di Leopardi Francesca Favaro Antiche tristezze. Forme e modi del classicismo carducciano Gabriele Fichera Opus signorile. Giuseppe Tomasi di Lampedura lettore di Stendhal David Sciuga La critica della civiltà dei consumi nell'ideologia di Pier Paolo Pasolini Iris Chionne Versi livornesi ovvero «il libro della memoria» di Giorgio Caproni Bruno Rossi L'opera di Dino Claudio |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.