Otto/Novecento - ANNO XXXVII N. 3/2013
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Angelo Colombo
Supplemento per la “Biblioteca scelta” di Giovanni Silvestri. L'innamorata del sole e il «corpo» epigrafico di Luigi Muzzi Alberto Carli I bambini di Gaetano Pini. Letteratura popolare e beneficenza a Milano fra le pagine del “Nuovo Presagio” Paolo Croci La fabbrica. L’universo “troppo umano” di Bruno Sperani Matteo Monti Verso la morte. Dinamismo e ossessione funeraria nell'opera di Delio Tessa Daniele VIsentini Il difetto della complessità. Una riflessione sul “romanzo” di Guido Morselli Giuseppe Farinelli La narrativa di Plinio Acquabona *** Bibiana Borzì Gabriele D'Annunzio e Giulio Aristide Sartorio al tramonto di una Roma “bizantina” Carla Glori Le Madri-Montagne: il materno e la singolarità di Antonia Pozzi nel panorama letterario femminile del Ventennio Georgia Fioroni Vittorio Sereni e la Svizzera. Gli «immediati dintori» della poesia Maria Anna Mariani Memoria di carta, genealogia d'inchiostro. Sulla Ricerca delle radici di Primo Levi Gianfranco Bondioni La poesia “pensante” di Renzo Baldo |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.