Otto/Novecento - ANNO XXXVIII N. 3/2014
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Angela Ida Villa
Sul Pascoli cripto-interprete di leopardi. La memoria del mazzo floreale del Polifemo dell'Idillio XI di Teocrito nelle notazioni reticenti, dissimulatrici e depistanti circa l'abbinamento di “sbagliato” delle «viole di marzo» con le «rose di maggio» nel «mazzolin» del Sabato del villaggio Antonio Di Silvestro Riscritture della sacra rappresentazione nell'opera di Giovanni Verga. Analisi e storia testuale del Mistero Antonio Carranante Un invito allo studio delle “dispense accademiche”: Rodolfo Renier, Vittorio Rossi, Francesco Flora, Ferdinando Giannesi, Fernando Fiurelli Lucia Tantalo Il gazzarra: il romanzo informale di Massimo Ferretti *** Alberto Santos Marino Moretti elzevirista del “Corriere della Sera” Fabrizio Miliucci Il mestiere di scrivere di Pavese. Un percorso fra «secretum professionale» e autosegesi Marina Paino Brancati e il “perturbante” gallismo di Don Giovanni Donatella La Monaca La «grazia suprema»della poesia sabiana nella vocazione artistica di Elsa Morante Isotta Piazza Poeti per una «quinta generazione». La neoavanguardia secondo Vanni Scheiwiller Sara Lorenzetti Sperimentare il sé nell’altro. Per una lettura sociologica de La mia casa è dove sono di Igiaba Scego |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.