Ipotenusa d'amore
![]() |
€ 8,55 invece di € 9,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
con dieci disegni di Massimo O. Geranio
Prima edizione settembre 1992
La vita tormentata di Alda Merini è stata attraversata, anzi, segnata, da personaggi illustri: tra tutti Giorgio Manganelli, Salvatore Quasimodo, David Maria Turoldo, Maria Corti, ma anche Giacinto Spagnoletti, che per primo pubblicò le sue poesie, e Pier Paolo Pasolini, che già nel ’54 su ≪Paragone≫ accostava il suo nome a quello di Campana o Rilke.
Nonostante ciò, e nonostante la straordinaria qualità e bellezza dei suoi testi poetici, il nome di Alda Merini è rimasto praticamente e ingiustamente sconosciuto al grosso pubblico…
Recentemente, però, la pubblicazione e il grande successo di critica e di pubblico della raccolta di poesie Vuoto d’amore (Einaudi, 1991, con la concisa e illuminante introduzione di Maria Corti) pare indicare una significativa inversione di questo stato di cose e rendere giustizia ad Alda Merini: ciò appare tanto più importante non solo per la consacrazione ufficiale in se stessa, pure dovuta, ma per il valido, utile allargamento della fruizione e dell’apprezzamento della sua poesia.
È oltremodo difficile tentare un inquadramento o comunque una definizione compiuta e soddisfacente della poesia di Alda Merini, perché di essa molto si può affermare e molto ancor più negare. […]
Alda Merini non scrive o non scrive più le sue poesie, ma le fa sgorgare di getto, recitandole con voce sommessa, creature fluide e armoniose che non abbisognano di correzioni, di aggiunte, di pentimenti, di lima.
La pagina scritta, pur di grande bellezza, non rende certo le emozioni suscitate nell’interlocutore fortunato, attonito di fronte al mistero della poesia e del suo repentino manifestarsi.
Simone Bandirali
Articoli che parlano di Ipotenusa d'amore
Fiorella Fumagalli su Tuttomilano per Alda Merini
Fiorella Fumagalli su Tuttomilano per Alda Merini:
«Un ponte per Alda è il regalo dei Navigli»
Libertà Piacenza 30.7.15 per Massimo Geranio
Massimo Geranio, autore dei disegni in "Ipotenusa d'amore" di Alda Merini, è l'anima e la mente della mostra dedicata a Luigi Illica
Alda Merini - Ipotenusa d'amore
Il 1992 è l'anno della nascita de La Vita Felice, che si affaccia sul mercato con la raccolta di poesie di Alda Merini "Ipotenusa d'amore", giunta oggi all'undicesima ristampa.
Eventi collegati a Ipotenusa d'amore
6 11 19 Cerimonia di intitolazione del Ponte sul Naviglio dedicato ad Alda Merini
Ponte sul Naviglio Grande, ang. via Corsico, il 06.11.2019alle ore 10.30, Milano
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.