Il romanzo della guerra
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
«Fu il 30 giugno, giorno degli esami al Politecnico: uno studente trentino giunse in ritardo. Aveva quasi le lagrime agli occhi per la commozione. La sera precedente – mi pare – era scoppiata la notizia della tragedia di Seraievo: l’arciduca Francesco Ferdinando da Este, l’erede al trono d’Austria, era stato assassinato. “Giustiziato!” “Come crede lei, mio caro giovine” risposi. “Posso convenire con lei che la violenza rimane una delle cose più positive del mondo: ma i suoi frutti non mi piacciono.” “La storia del mondo procede per atti di violenza!” “Lo so; ed appunto per questo non è un’allegra storia. E quella povera arciduchessa?” “Una reazionaria fanatica, peggio di suo marito.” “E quei poveri figliuoli, innocenti, che non vedranno più i loro genitori?” “Questioni di dettaglio di cui non si può tener conto.”» Il romanzo della guerra nell’anno 1914 è un piccolo libro in forma di dialogo che va dal 30 giugno al 14 novembre 1914. Il testo in realtà si avvale dei materiali più diversi, dalla riflessione storica al dialoghetto con l’amico o il negoziante all’aneddoto. Ed è grazie ad essi che si può parlare a buon diritto anche di prosa narrativa. Il diario-storia si conclude nel novembre 1914, con l’Italia ancora neutrale e indecisa.
Articoli che parlano di Il romanzo della guerra
Il Giornale di Brescia 17 7 15 per Il romanzo della guerra
Il Giornale di Brescia 17 7 15 per Il romanzo della guerra
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.