In Transiberiana
![]() |
€ 13,30 invece di € 14,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
«In Transiberiana non è un reportage. È un vero libro di viaggio... In Transiberiana racconta il mio viaggio, con Goliarda Sapienza, in treno da Roma a Mosca, e da Mosca a Pechino e Shanghai con la Transiberiana. Ritorno, sempre in treno, attraverso la Mongolia e il Gobi. 30.000 chilometri. Il viaggio risale al 1978. Non era facile a quel tempo scrivere dell’Urss e della Cina maoista con sguardo autonomo. Già il viaggiare stesso non era permesso in quei paesi al singolo viaggiatore. Potevi andarvi solo se inviato da qualche giornale o invitato in delegazione ufficiale. Io sono stato fra i pochi a poter approfittare di un momento di relativa apertura. La prima edizione di In Transiberiana uscì nel 1991 nei “Millelire” di Stampa Alternativa, seguirono altre cinque edizioni fino a raggiungere quasi sessantamila copie. Diventò in breve un libro di culto per i giovani che viaggiano con Interail. Perché ripubblicarlo? Ogni vero libro di viaggio ha in sé un valore storico-documentario che è destinato ad aumentare col tempo. In Transiberiana da una parte ha il valore della testimonianza a caldo di quei due grandi paesi in un’età, quella comunista, che rispetto a oggi è un altro mondo, dall’altra per il modo in cui un intellettuale italiano di quegli anni ideologici riuscì a vedere buona metà del mondo senza portarsi dietro dall’Italia il condizionamento politico e culturale degli anni Settanta. Ma soprattutto perché l’autore confida che dalla lettura venga fuori il fascino senza tempo della mitica ferrovia Transiberiana, il fattore umano e la gioia d’altri cieli, insomma il piacere del profondo viaggiare alla scoperta di altri mondi.»
Articoli che parlano di In Transiberiana
BooktoMI per «In transiberiana» di Pellegrino Angelo
BooktoMI per «In transiberiana» di Pellegrino Angelo
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.