L'egida salutare
![]() |
€ 12,83 invece di € 13,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
«Quanto la specie umana soffra dal vajuolo non v’ha bisogno che io il dica. Infermità lunghe e fastidiosissime, deformazioni della persona, perdita delle facoltà fisiche e morali, morti immature sono le vittime che tutto il giorno s’immolano sopra l’altare del malefico genio vajuoloso. [...] Grazie al Cielo è giunta quell’epoca fortunata, in cui siamo arrivati ad imbrigliare questo mostro, e possiamo anche assicurare che quando si voglia giugneremo ad estirparlo e snidarlo interamente dalle nostre contrade e dalla superficie del globo.» Luigi Sacco
«Immortale Jenner! ricevi gli omaggj, e la riconoscenza dell’uman genere. [...] Per te ha appreso l’Europa, ch’esiste un nuovo genere di vajuolo, originario nelle vacche, il quale trasfuso nella razza umana, vale l’ordinario prezzo dell’inoculazioni, mentre non ne ritiene il più picciolo inconveniente... Già siamo all’epoca, ed al fatto dell’inoculazione vaccina.» Antonio Miglietta L’8 maggio 1980 il vaiolo veniva dichiarato eradicato. Prima di sparire dalla faccia della Terra, però, la «malattia infettiva più letale e temuta nella storia dell’umanità» è stata un flagello domabile con la sola arma della prevenzione. Di origine antichissima, il vaiolo è stato così presente nella vita dei popoli da alimentare un intenso dibattito non solo medico e scientifico ma politico, filosofico e intellettuale, sollecitando menti brillanti a migliorare i sistemi preventivi fino alla decisiva scoperta della vaccinazione e inducendo i governi a scendere in campo a difesa della salute pubblica. In questo volume raccontiamo tutto ciò in tre tappe. Si parte con la lettera di Voltaire Sull’inoculazione del vaiolo, le Lezioni di commercio o sia d’economia civile di Antonio Genovesi e l’articolo Sull’innesto del vaiuolo di Pietro Verri sul «Caffè»: pagine vibranti da cui affiora lo spirito dell’«età dei Lumi». Si prosegue con il testo che rappresenta la svolta nella storia del vaiolo: An Inquiry into the Causes and Effects of the Variolae Vaccinae, proposto nella sua prima traduzione italiana Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche. Qui Edward Jenner riferisce i risultati del suo «travaglio» che, come lui stesso si era augurato, ha prodotto effetti benefici per l’umanità, regalandole la vaccinazione che l’ha salvata. Il breve ma significativo carteggio tra Jenner e Sacco è il trait d’union con l’ultima tappa: l’avvio della vaccinazione nel nostro Paese. La Memoria sul vaccino di Luigi Sacco e Sull’origine e il merito dell’inoculazione vaccina e i Ricordi salutari di Antonio Miglietta danno l’idea di come l’Italia preunitaria fosse già unita nelle politiche sanitarie. Una concordia d’intenti di cui l’Omelia sopra il Vangelo della XIII Domenica dopo la Pentecoste è un’ulteriore testimonianza.
Articoli che parlano di L'egida salutare
UNA COLLANA DI LIBRI DEDICATA ALLE GRANDI MALATTIE
UNA COLLANA DI LIBRI DEDICATA ALLE GRANDI MALATTIE
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.