Quarant'anni dopo
![]() |
€ 15,20 invece di € 16,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
La guerra del 1967 - che ha ridisegnato ilMedio Oriente, trasformato Israele in una potenza regionale e spazzato via il panarabismo di Nasser - continua a influenzare in profondità il conflitto israelo-palestinese. Questo libro intende offrire una lettura non convenzionale dei cambiamenti avvenuti nei quarant'anni successivi alla Guerra dei Sei Giorni, ponendo al centro dell'analisi la categoria di "confine". Il conflitto israelo-palestinese è infatti un nodo gordiano in cui la questione delle frontiere è divenuta centrale: non si tratta solo di confini geografici, ma anche di divisioni che attraversano il mondo politico israeliano e palestinese, finendo per impedire la nascita di una leadership che riesca a condurre il proprio paese verso una pace stabile; di limiti che l'associazionismo e i movimenti delle due società civili cercano di superare, promuovendo un percorso di pacificazione indispensabile per una composizione del conflitto; infine si tratta di confini politici, giuridici, economici e psicologici che trovano in Gerusalemme un'espressione paradigmatica.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.