Festival Gesualdo
![]() |
€ 28,50 invece di € 30,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Milano 2013 Il 2013 è stato l’anno del quarto centenario dalla morte di Carlo Gesualdo, principe di Venosa e “principe dei musici”. La ricorrenza è stata celebrata in diverse cittą italiane e straniere, compresa Milano. Carlo, infatti, era figlio del principe Fabrizio Gesualdo, ma, per parte di madre, di Geronima Borromeo, l’amata sorella del santo milanese Carlo Borromeo (sepolto nel Duomo di Milano) e cugina del cardinale Federigo, di manzoniana memoria. Il programma del Festival organizzato in onore del madrigalista è stato contenuto nel breve arco temporale della seconda metą del mese di novembre 2013 e si è articolato lungo quattro direttrici: musicale, audiovisuale, teatrale e scientifica. La componente musicale ha contemplato tre concerti e un concorso a premi. Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno milanese e costituisce un doveroso coronamento e una degna conclusione del Festival Gesualdo Milano 2013. Questo libro rappresenta anche il primo volume della neonata collana curata dall’Accademia di Musica Antica di Milano, un ente costituito sull’onda del successo di quel festival e, in certo qual modo, legittimo erede dello spirito che l’ha animato. L’Accademia, tra i suoi propositi istituzionali, contempla anche quello di venire incontro con ogni mezzo, e quindi anche con pubblicazioni scientifiche, a un pubblico che ha sete di musica di qualitą e che ha urgenza di riscoprire, conoscere e ripercorrere esperienze musicali le quali, pur essendo lontane dai consueti repertori, abbiano tuttavia recato grande lustro e anzi gloria alla cultura italiana in Europa e nel mondo.
Giovanni Iudica, Presentazione Cesare Fertonani, Introduzione
Glenn Watkins, Gesualdo: ieri, oggi e domani Rossano Pestarino, Tasso e Gesualdo Dinko Fabris, Gesualdo liutista Piero Mioli, Musica & nobiltà. Gesualdo principe di rango e principio di un discorso dove la storia sfuma nella sociologia della musica Agostino Ziino, Le edizioni italiane dei madrigali di Carlo Gesualdo nel XX secolo Filippo Annunziata, Carlo Gesualdo e Jean-Philippe Rameau: due musicisti, due anniversari (quasi sovrapposti) Kathy Toma, «Poiché sibbene sono bruttissima...» Dal vero Diaro immaginario di Leonora d’Este, principessa di Venosa
Federico Lazzaro, “Mirabile per stranezza”. Discorsi storiografici intorno a Gesualdo dal Settecento a oggi Davide Verga, Gesualdo e la letteratura: spunti per una critica musico-letteraria Maurizio Corbella, Autopsia di un mito? Alcune ipotesi sulla postmodernità di Gesualdo nella popular culture contemporanea Bianca De Mario, Sospiri e sguardi indiscreti. Gesualdo soggetto del teatro musicale contemporaneo Alessandro Turba, La recezione novecentesca di Carlo Gesualdo tra i compositori italiani dalla “generazione dell’Ottanta” a Sciarrino Marilena Laterza, I Moro, lasso di Luca Francesconi e Salvatore Sciarrino: due riscritture a confronto
Processo a Carlo Gesualdo da Venosa, Principe dei musici Piccolo Teatro Studio Milano 30 novembre 2013 Azione scenica dai testi di Giovanni Iudica regia di Marco Rampoldi Con Giulia Bongiorno, Franco Buzzi, Eva Cantarella, Giuseppe Gennari, Livia Pomodoro, Alfredo Robledo, Salvatore Scuto, Armando Torno E inoltre Clio Cipolletta, Sergio Escobar, Ruggero Ferrante
Note biografiche degli autori
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.