Naviglio
![]() |
€ 11,88 invece di € 12,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Luca Beltrami, Vespasiano Bignami, Tullo Massarani, Filippo Turati
«Molti anni sono, quando ancora non era dato prevedere che la pubblica e privata attività avessero a dare un subito e straordinario sviluppo all’edilizia cittadina, l’ora defunto ingegnere Mira aveva immaginato il progetto che siamo venuti descrivendo per la parziale copertura della Fossa interna o Naviglio; progetto che in quel tempo rispondeva al desiderio dei cittadini di vedere in qualche modo allontanati i maggiori inconvenienti recati dalla medesima Fossa. Il progetto dell’egregio Mira aveva infatti per iscopo, come ognun sa, di coprire porzione del Canale interno, aprendo in pari tempo un nuovo tronco navigabile, che staccandosi dall’attuale Conca di San Marco e sottopassando la via Pontaccio corresse poscia scoperto, solcando in profonda trincea e per un percorso di oltre un chilometro il Foro Bonaparte e la Piazza Castello fino all’incontro dell’esistente ramo di Naviglio detto di San Gerolamo, per continuare, pure scoperto, nell’attuale alveo, fino ad andare a scaricarsi, come fa di presente, nella Darsena di Porta Ticinese.»
Il Naviglio, il glorioso canale che da secoli stringe con amplesso fecondo la nostra Milano, dopo aver reso tanti servigi, all’agricoltura, all’industria, all’arte, alla viabilità, chiamato innanzi al tribunale dell’Igiene, ha subito una condanna feroce e presto o tardi dovrà scomparire. Ha contribuito alla costruzione del maggiore dei nostri monumenti: il Duomo; ha dato vita a centinaia di opifici; ha raccolto pazientemente i rifiuti della città per fecondar le campagne; ha servito alla navigazione, è stato, ai suoi tempi, una vera provvidenza per Milano, e ora, anche lui, fatto vecchio, pantanoso, insalubre, lo vogliono morto e sepolto a ogni costo. Innanzi che egli scompaia come già sono scomparsi il Coperto dei Figini, l’isolato del Rebecchino, la Torre di San Giovanni in Conca, e tante altre caratteristiche impronte della vecchia città; i poveri Rachitici, che pure al vetusto Canale non debbono riconoscenza, hanno pensato raccoglierne pietosamente le memorie in questo volume, colla speranza che possa loro tornare di conforto e di vita anche ciò che ad essi fu argomento di pena. Gaetano Pini
Articoli che parlano di Naviglio
Il Sole24Ore 19 5 19 UNA RACCOLTA DI SAGGI DELL'800 SUI NAVIGLI DI MILANO
Il Sole24Ore 19 5 19 UNA RACCOLTA DI SAGGI DELL'800 SUI NAVIGLI DI MILANO
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.