Piccolo Dizionario Musicale Stendhaliano
![]() |
€ 13,78 invece di € 14,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
«La vera opera buffa, i cui libretti furono scritti in napoletano da Tita di Lorenzi, ha raggiunto la sua perfezione con Paisiello, Cimarosa e Fioravanti. è inutile cercare altrove più fuoco, più genio, più vita; si sarebbe sempre disposti a ricominciarne il dialogo; è l’opera che maggiormente s’avvicina alla perfezione. Non c’è altro da fare che morire di piacere o soffocare dalle risa, quando si ascolta una buona opera buffa, e non si è nati flemmatici. Il successo di Rossini sta nell’aver trasportato una parte del fuoco celeste fissato nell’opera buffa, di averlo trasportato, dico, nell’opera di mezzo carattere, come il Barbiere di Siviglia, e nell’opera seria come il Tancredi; perché non dovete credere che il Barbiere, per quanto giocondo sia, appartenga ancora all’opera buffa; esso non viene che al secondo grado della gaiezza.»
Stendhal, Vita di Rossini
Professore Associato di Lingua e Letteratura Francese (Università di Venezia, Università di Trieste), Annalisa Bottacin si è dedicata a Stendhal sin dalla tesi di laurea, producendo numerosi contributi tra cui, Stendhal labirinto dell’illusione (1992); V. Salvagnoli, Dei romanzi in Francia e del romanzo in particolare di M. Stendhal Le Rouge et le Noir (1832). Inedito. Con integrazioni autografe e postille di Stendhal (1999); Stendhal e Firenze (1811-1841) (2005); Saggi Stendhaliani (2013). Ha pubblicato di Stendhal per i tipi della Vita Felice, Piccola Guida per il Viaggio in Italia (20122) eRoman. Un romanzo per Métilde (1819) (2013). Per la medesima casa editrice ha curato la prima edizione italiana del Viaggio in Italia di Théophile Gautier(2007-2010, 3 voll.), un autore su cui ha pubblicato vari saggi. Si è dedicata tra l’altro al romanzo libertino del Settecento con l’edizione critica del Diable amoureux (1776) di Jacques Cazotte (1983), con Il profilo del diavolo. Itinerario nella simbologia e nel fantastico del Diable amoureux di Jacques Cazotte (1984) e alla musica dei Lumi con Jacques Cazotte et la Querelle des Bouffons (1991). È autrice di racconti e nel 2008 ha prodotto il suo primo romanzo, Antiromanzo. Ha collaborato e collabora a riviste e opere collettive in Italia e all’estero. Come recita Carlo Cordié, «nell’attività di Stendhal la musica e la pittura hanno un posto di privilegio negli stessi confronti delle lettere e della poesia (sottomesse ai gusti, anzi ai preconcetti di più età), in quanto interpretano l’uomo e la natura nella loro essenza: attraverso quanto sembra effimero, o almeno momentaneo, nel manifestarsi – una vibrazione armonica, un tocco di colore – giungono all’eterno».
Articoli che parlano di Piccolo Dizionario Musicale Stendhaliano
Il Sole24Ore 5 6 16 per Piccolo dizionario musicale stendhaliano
Il Sole24Ore 5 6 16 per Piccolo dizionario musicale stendhaliano a cura di Annalisa Bottacin (articolo di Quirino Principe)
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.