Dal post-it al poetweet
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Perdonami Come soltanto tu puoi fare Poiché cocciuto peccatore Ancora fatico a capire Che a tutte le domande Amore è la risposta.
Bruno Ferrari
Ho attraversato nel sogno barriere di lingue e ho camminato in un tunnel che conduceva a qualsiasi altrove, fino al cuore del sole.
Alberto Figliolia
Questa del limite è anche la caratteristica del tweet, messaggio di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri inviato a un sito Internet tramite instant messenger, email o cellulare con lo scopo di comunicare informazioni in tempo reale. Tweet, nome gentile di questa forma di comunicazione che deriva dal verbo inglese to tweet, “cinguettare”, già nel suono rapido e sonoro del suo nome onomatopeico ci parla della istantaneità e brevità di tale messaggio. Perché dunque Bruno Ferrari e Alberto Figliolia – poeti affermati – si sono posti questo limite di brevità: il foglietto del post-it e i 140 caratteri? Certo c’è il gusto sia di sperimentare un nuovo, veloce modo di annotare emozioni e di comunicare, sia della sfida: il limite non è adatto per uno stile debole, dove ogni parola pesa, qui si nuota o si affoga, qui sopravvive solo la vera poesia! D’altra parte imporsi volontariamente un limite è caratteristica dei poeti di tutti i tempi.
dalla prefazione di Silvana Ceruti |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.