Perché tu mi dici: poeta?
![]() |
€ 19,00 invece di € 20,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
CALENDARIO PRESENTAZIONI Insomma, questo lavoro tra Porta e i fratelli Luigi e Carmelo Pistillo,votato a un teatro di poesia, era stato ricchissimo di implicazioni e proposte che proprio oggi e il caso di riprendere in considerazione, visto il qualunquismo teorico e formale imperante, e vista la poca attenzione di cui la poesia (anche se non certo per sua colpa) gode oggi, in una società spettacolo che ha però ridotto il livello e la qualità stessa dello spettacolo al suo grado più basso, o tutt’al più al semplice intrattenimento effimero. Un altro pregio evidente di questo libro e nel suo carattere antologico, e proprio perché non si pone il problema di proporre il meglio in assoluto di un secolo o di un periodo, di una letteratura o di una tendenza, ma perché offre una serie di autori e testi (comunque di prim’ordine) utilizzabile all’interno di un progetto di comunicazione teatrale della parola poetica. Dunque, come ricorda del resto lo stesso Carmelo Pistillo nel suo scritto introduttivo, la sequenza di autori può escluderne di validissimi o includerne di altri, magari non altrettanto canonici o di primissimo piano, senza alcuna pretesa selettiva che non sia quella della qualità e della funzionalità dei versi prescelti rispetto all’organismo di testo per teatro da realizzare. Questo conferisce all’insieme un aspetto di piena liberta intellettuale che toglie subito di mezzo uno dei maggiori pericoli delle antologie, e cioè il controllo, da parte del lettore esperto o coinvolto, di presenze e assenze, o del semplice gioco del chi c’e e chi non c’è. Un ulteriore vantaggio offerto in questo senso e la scelta di anteporre ai testi delle note e delle schede introduttive per ogni autore, del Novecento o del secolo precedente, in grado di metterne a fuoco il profilo umano, la vicenda di vita. E a questo contribuisce anche la scelta del materiale fotografico, che ci da modo di incontrare i volti degli autori quasi sempre colti da giovani, nel momento del sorgere e manifestarsi della loro necessita di poesia. Vedere un Raboni poco più che adolescente o un Quasimodo fanciullo quasi irriconoscibile e davvero una rivelazione, per non dire del supervate D’Annunzio in veste di ragazzino (peraltro gia in posa quasi da divo) o di Pasolini in divisa e azione calcistica, concentratissimo. Tutto questo contribuisce a restituire alla dimensione normalmente umana uomini che furono eccezionali, ma che pure seppero vivere una loro quotidiana realtà, magari gia nobilmente impostata come nel ritratto di un giovanissimo, sorprendente Victor Hugo o di uno scarmigliato Ugo Foscolo. Tanti motivi, insomma, per appassionarci a un libro, per di più nella speranza che queste pagine possano di nuovo tramutarsi in azione di parola sulla scena. Come certo anche il nostro grande Antonio Porta avrebbe desiderato che fosse.
Maurizio Cucchi
Articoli che parlano di Perché tu mi dici: poeta?
Libero (Milano) 16 12 16 per AUTORI DA VETRINA con Carmelo Pistillo
Libero (Milano) 16 12 16 per AUTORI DA VETRINA con Carmelo Pistillo
Bianca Garavelli su Avvenire 23 7 16 su Perchè mi dici poeta di C. Pistillo
Bianca Garavelli su Avvenire 23 7 16 su Perchè mi dici poeta di C. Pistillo
Brescia Oggi 18 6 16
Maurizia Veladiano su Brescia Oggi del 18 6 16 - "Poeti a teatro - Nozze d'autore": una bella antologia dello scomparso Antonio Porta e di Carmelo Pistillo
Giornale di Vicenza 13 6 16 (M. Veladiano) per Carmelo Pistillo con perchè tu mi dici poeta?
Articolo di Maurizia Veladiano su Giornale di Vicenza di lunedì 13 giugno 2016 - pag. 41 "Poeti a teatro- Nozze d'autore"
Premio Camaiore 2016 -menzione speciale poesia italiana: Perchè tu mi dici poeta
menzione speciale poesia italiana: Antonio Porta-Carmelo Pistillo - “Perché tu mi dici: poeta?” A cura di Carmelo Pistillo e Fabio Jermini - La Vita Felice editore
Il Giorno 20.4.16 per la serata in omaggio ad Antonio Porta con Carmelo Pistillo
Il Giorno 20.4.16 per la serata in omaggio ad Antonio Porta con Carmelo Pistillo
Avvenire 21 4 16 per la serata su Antonio Porta con Carmelo Pistillo
Avvenire 21 4 16 per la serata su Antonio Porta con Carmelo Pistillo
Il Giornale 11.3.16 per Perché tu mi dici poeta di Carmelo Pistillo
Il Giornale 11.3.16 per Perché tu mi dici: poeta? di Carmelo Pistillo
Il Cittadino di Lodi 10.3.16 su Perché tu mi dici poeta di Carmelo Pistillo
Il Cittadino di Lodi 10.3.16 su Perché tu mi dici: poeta? di Carmelo Pistillo
La Gazzetta di Mantova 20 2 16 segnala Perchè tu mi dici poeta? di C. Pistillo
La Gazzetta di Mantova 20 2 16 segnala Perchè tu mi dici poeta? di C. Pistillo
La Nuova Ferrara 21.2.16 per Perchè tu mi dici poeta? di Carmelo Pistillo
La Nuova Ferrara 21.2.16 per Perchè tu mi dici poeta? di Carmelo Pistillo
Il Giorno 23 2 16 per evento Perchè tu mi dici poeta? di C. Pistillo - Milano Sormani
Il Giorno 23 2 16 per evento Perchè tu mi dici poeta? di C. Pistillo - Milano Sormani
Il Giorno 6.2.16 (C. Cangemi) per Carmelo Pistillo e Perché tu mi dici: poeta?
Il Giorno 6.2.16 (C. Cangemi) per Carmelo Pistillo e Perché tu mi dici: poeta?
La Provincia pavese 26.1.16 per Carmelo Pistillo e Perché tu mi dici: poeta?
La Provincia pavese 26.1.16 per Carmelo Pistillo e Perché tu mi dici: poeta?
Corriere del Ticino 1.2.16 per Carmelo Pistillo e Perchè tu mi dici poeta?
Corriere del Ticino 1.2.16 per Carmelo Pistillo e Perchè tu mi dici poeta?
Carmelo Pistillo in diretta radiofonica mercoledì 20 gennaio ore 12.40 su RadioHinterland.
Il 20 gennaio 2016 parte il sesto ciclo de La porta sul mare.
Poesia: un appuntamento settimanale ogni mercoledì dalle 12 alle 13 per assaporare la poesia su Radio Hinterland (www.radiohinterland.com), programma condotto da Antonio Voltolini con interviste a cura di Diana Battaggia e Riccardo Lanfranchi.
-- INTERVISTA al telefono: ore 12.40 con Carmelo Pistillo.
Sette di Corsera 8 1 16 per Carmelo Pistillo (R. Scorranese)
I POETI TORNANO A CANTARE. COSI' I VERSI SI SALVANO SEGUENDO L'ESEMPIO DEL RAP (R. Scorranese). Il libro di Pistillo racconta la riscoperta delle odi orali
Paolo A. Paganini per Perché tu mi dici: poeta? di Carmelo Pistillo
Quando la Poesia, musica della parola, sognava di farsi teatro. L’utopia di due poeti: Antonio Porta e Carmelo Pistillo (di Paolo A. Paganini)
Eventi collegati a Perché tu mi dici: poeta?
3 5 17 Lugano Carmelo Pistillo e Fabio Jermini a Poestate 2017
Patio del Palazzo Civico di Lugano , il 03.05.2017alle ore 19.00
Milano 29 4 17 PERCHE' TU MI DICI: POETA? - CARMELO PISTILLO
Liceo Manzoni, il 29.04.2017alle ore 10.30, Via Grazia Deledda, 11, Milano
Crescenzago MI 26 4 17 Carmelo Pistillo
Biblioteca Crescenzago , il 26.04.2017alle ore 21.00, v:le Don Orione 19, Crescenzago MI
Masnago (VA) 15 2 17 Carmelo Pistillo con «Perchè tu mi dici: poeta?»
La piccola Fenice, il 15.02.2017alle ore 21.00, Via Caracciolo 36, Masnago (Varese)
Milano 18 12 16 Carmelo Pistillo - «Autore da vetrina» alla Libreria Bocca
Libreria Bocca, il 18.12.2016alle ore 17.00, Galleria Vittorio Emanuele, Milano
Roma 10.5.16 Carmelo Pistillo e Isabella Vincentini
Enoteca Letteraria, il 10.05.2016alle ore 18.30, Via delle quattro fontane, 130, Roma
Milano 21 4 16 Ricordando Antonio Porta…(A cura di Carmelo Pistillo)
Casa della Poesia di Milano, il 21.04.2016alle ore 19.30, via Formentini 10, Milano
Este PD 21.3.16 Carmelo Pistillo - Perchè tu mi dici poeta
Teatro Filodrammatici, il 21.03.2016alle ore 11.00, Este PD
Milano 24.2.16 Carmelo Pistillo - Perché tu mi dici: poeta?
Sala del Grechetto - Palazzo Sormani, il 24.02.2016alle ore 18.00, Via F. Sforza, 7 , Milano
Padova 11.10.15 Carmelo Pistillo con Perchè tu mi dici: poeta?
Centro Universitario Padovano, il 11.10.2015alle ore 17.30, Via Zabarella, 82, Padova
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.