Morale del giocattolo
![]() |
€ 7,60 invece di € 8,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Giovanni Santambrogio
testo francese a fronte
«Tutti i fanciulli parlano ai loro giocattoli; i giocattoli diventano attori nel grande dramma della vita, ridotto dalla camera oscura del loro piccolo cervello. I fanciulli coi loro giochi testimoniano la propria grande facoltà d’astrazione e la loro alta potenza immaginativa.»
La Morale del giocattolo, nella classificazione delle opere di Charles Baudelaire, appartiene ai “Saggi estravaganti”. Si tratta di poche pagine sorrette da intuizioni improvvise, svincolate dai progetti in corso, ma che portano alla luce un pensiero intimamente legato a esperienze personali in grado di rivelare accenti e sfumature di un articolato sistema di valori. In questo caso, al centro dello scritto c’è la relazione tra il gioco e il bambino dove il giocattolo svolge un compito pedagogico rilevante. Più in generale, il tema si allarga al confronto tra la stagione dell’infanzia e quella della maturità, all’influenza dei genitori, al rapporto tra gioco e arte, al nesso con l’immaginazione fino allo sviluppo della sensibilità artistica. Il testo viene pubblicato il 17 aprile 1853 sul periodico «Le Monde Littéraire». Baudelaire da una settimana ha compiuto 32 anni. Che sia una riflessione per leggere, accompagnare e sostenere un anno iniziato all’insegna di non pochi problemi? Un autoregalo? Non è da escludere.
Articoli che parlano di Morale del giocattolo
A. Berardinelli su Avvenire 6 9 19 per «Morale del giocattolo» di Baudelaire
I GIOCATTOLI BAUDELAIRE E IL FUTURO DEI BIMBI - A. Berardinelli su Avvenire 6 9 19 per «Morale del giocattolo» di Baudelaire
QUALE MORALE PER IL GIOCO? NON VINCERE MA DIVERTIRSI (C. Cavalleri) - Avvenire 31 7 19
QUALE MORALE PER IL GIOCO? NON VINCERE MA DIVERTIRSI (C. Cavalleri) - Avvenire 31 7 19
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.