Saggi sul politico
![]() |
€ 22,80 invece di € 24,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Il pensiero del politico non sembra aver tratto alcun beneficio dal tramonto del marxismo e dal crollo del mito del socialismo sovietico e cinese. «È stato come se la condanna del totalitarismo dovesse implicare quella del politico in quanto tale; come se la scoperta, finalmente avvenuta, di un regime in cui il potere onnipotente annienta le libertà di cittadini, perseguita gli individui fin nell'intimità delle loro vite, tende ad assoggettare i comportamenti e le credenze a norme comuni, ammassa quanti oppongono resistenza in campi di concentramento, avesse permesso di vedere - sotto una lente di ingrandimento - i malefici di ogni potere, la funzione reale della legge come strumento di "normalizzazione" dei comportamenti, e soprattutto la vocazione dello Stato moderno. L'effetto di questa disposizione è stato un chiassoso ritorno alle verità senza tempo della religione o della morale, una critica pettegola della storia in quanto tale, della dialettica, della totalità, della rivoluzione, di tutto ciò che potesse ricordare i fantasmi della generazione del dopoguerra - senza produrre nient'altro, in fin dei conti, che un semplice rovesciamento del discorso un tempo dominante...». |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.