Studi su Stendhal e La Certosa di Parma
![]() |
€ 12,83 invece di € 13,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Pino di Branco
testo francese a fronte «Monsieur Beyle, più conosciuto con lo pseudonimo di Stendhal è, secondo me, uno dei maestri più importanti della Letteratura delle Idee [...]. La Charteuse de Parme è, nella nostra epoca e fino ad ora, ai miei occhi, il capolavoro della Letteratura delle Idee, e Monsieur Beyle vi ha saputo fare delle concessioni alle altre scuole che le persone intelligenti possono accettare e che sono soddisfacenti per entrambi i campi.»
Quando, il 14 ottobre 1840, il console francese a Civitavecchia Monsieur Henri Beyle, noto a noi come Stendhal, ricevette con il battello postale proveniente da Marsiglia il terzo numero della «Revue Parisienne», la rivista politico-letteraria fondata, diretta e quasi interamente scritta da Balzac, trasecolò. Più della metà della rivista era occupata da un articolo, un vero e proprio saggio letterario, intitolato études sur M. Beyle, dedicato alla sua Certosa di Parma. E che articolo! In esso Stendhal veniva riconosciuto come uno dei maggiori scrittori della Francia contemporanea, un vero e proprio genio, e il romanzo il capolavoro di quella che veniva definita la Letteratura delle Idee [...]. Ma l’interesse dell’articolo non è limitato solo all’analisi letteraria che uno dei maggiori scrittori dell’Ottocento fa a uno dei maggiori capolavori della sua epoca, né allo stile in cui è scritto; forse l’interesse maggiore sta nel lungo riassunto che Balzac fa del romanzo di Stendhal [...]. L’articolo di Balzac ha avuto larga fortuna editoriale, ma in italiano è stato tradotto una sola volta, all’interno di un’antologia degli scritti critici di Balzac, da Mario Bonfantini nel 1958. Qui lo presentiamo insieme alle diverse risposte di Stendhal. Lungi dal voler fare un’operazione di esclusivo interesse filologico, si vuole offrire al lettore uno strumento per entrare nella psicologia di Stendhal. Balzac visto e raccontato da Stendhal e, beninteso, Stendhal visto da se stesso.
Articoli che parlano di Studi su Stendhal e La Certosa di Parma
Eliana Sormani su Conquiste del lavoro per «Studi su Stendhal e la certosa di Parma»
Balzac, Stendhal e l'amore per l'Italia
GENI A CONFRONTO QUANDO BALZAC SCRISSE A STENDHAL: "CHE BEL LIBRO LA CERTOSA" - articolo su La Gazzetta di Parma 23 8 19
GENI A CONFRONTO QUANDO BALZAC SCRISSE A STENDHAL: "CHE BEL LIBRO LA CERTOSA" - articolo si Elissa Piccinini su La Gazzetta di Parma 23 8 19
BALZAC BATTE STENDHAL NELL'AMARE GLI ITALIANI (S. Solinas su Il Giornale 19 7 19)
BALZAC BATTE STENDHAL NELL'AMARE GLI ITALIANI (S. Solinas su Il Giornale 19 7 19)
COSE CHE CAPITANO QUANDO BALZAC INCONTRA STENDHAL (L. Mascheroni su Il Giornale 30 6 19)
COSE CHE CAPITANO QUANDO BALZAC INCONTRA STENDHAL (L. Mascheroni su Il Giornale 30 6 19)
Il Venerdì La Repubblica 5 7 19 CARO STENDHAL, NON SAI SCRIVERE MA SEI GRANDE (G. Marcenaro)
Il Venerdì La Repubblica 5 7 19 CARO STENDHAL, NON SAI SCRIVERE MA SEI GRANDE (G. Marcenaro)
La Lettura Corsera 26 5 19 BALZAC, CHE VOLGARE! (A. Piperno)
La Lettura Corsera 26 5 19 BALZAC, CHE VOLGARE! (A. Piperno)
BALZAC/STENDHAL UNA CONTESA DI STILE SULLA «CERTOSA» - Alias Domenica (il Manifesto)
BALZAC/STENDHAL UNA CONTESA DI STILE SULLA "CERTOSA" - Alias Domenica (il Manifesto) 31 3 19
QUANDO BALZAC RECENSIVA STENDHAL (G. Scaraffia) - Il Sole24Ore 24 3 19
QUANDO BALZAC RECENSIVA STENDHAL (G. Scaraffia) - Il Sole24Ore 24 3 19
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.