Le diaspore
![]() |
€ 13,30 invece di € 14,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Il termine "diaspora" ha allargato il proprio campo semantico: un tempo utilizzato per descrivere la dispersione delle comunità ebraiche, a partire dagli anni '80 ha iniziato a indicare la dispersione di altri gruppi umani.In questo libro vengono analizzate la storia della parola e le sue definizioni. Viene illustrata la differenza tra una semplice migrazione e una diaspora, tra una diaspora e una comunità trans-nazionale; si evidenziano le differenti tipologie di diaspore, quelle originate da un trauma, da motivi lavorativi o commerciali, quelle con e senza uno Stato di riferimento, quelle antiche e quelle recenti.Il concetto di diaspora è caratterizzato dall'ambiguità: può essere associato all'idea di ibrido (la diaspora si contrappone allo Stato nazione pure e omogeneo), e quindi essere visto come un luogo ideale di transnazionalità (in questo senso è utilizzato dagli scrittori postmoderni del mondo anglosassone); oppure può essere considerato come la massima ispirazione del nazionalismo (è il caso della nasita del sionismo e dello Stato di Israele).Oltre alla diaspora ebraica, considerata paradogmatica, vengono prese in esame quelle armena e cinese (legate a uno Stato e classiche), quella curda (senza Stato e moderna), quella palestinese (senza Stato e incipiente), quella italiana (legata a uno Stato e moderna).
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.