Studi sul mimo
![]() |
€ 13,78 invece di € 14,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
«A noi sembra che, accingendoci a studiare i caratteri d’un genere popolare, di cui restano insufficienti documenti letterari e scarse e frammentarie testimonianze, d’un genere che sorge con forme svariate ed incerte, in tempi diversi e in paesi tra loro lontanissimi – così come la tenue polla d’acqua affiora e scompare le mille volte, in infiniti meandri, tra le porosità del suolo – ci si dovesse domandare: si tratta d’innumeri derivazioni da una forma unica, o di produzioni locali? si tratta d’un genere con caratteri costanti o no? Per questo, certamente, la relativa unità del nome (mimo) non è sufficiente ad assicurarci dell’unità del genere.»
Riproponiamo gli Studi sul mimo di Ferdinando Bernini, così come apparvero nel 1915 negli «Annali della Regia scuola normale superiore di Pisa» (vol. XXVII, Nistri). Era il primo lavoro di questo studioso che poi si cimenterà anche in grammatiche e dizionari della lingua latina, oltre a realizzare, nel 1942, un’edizione critica, la prima di riferimento per il mondo contemporaneo, della Cronica di Salimbene de Adam, che uscì nella collana degli “Scrittori d’Italia” di Laterza.
Articoli che parlano di Studi sul mimo
Hystrio 12_2018 segnala Studi sul mimo di Ferdinando Bernini
Hystrio 12_2018 segnala Studi sul mimo di Ferdinando Bernini
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.