L'educazione dello stoico
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Libero Corsi
testo portoghese a fronte «È stato senza esitare, ma con una lenta pena, questo sacrificio, con il quale ho voluto congedarmi, come nell’atto di bruciare un ponte, dal margine della vita da cui mi voglio allontanare. Sono ormai libero e deciso. Di ammazzarmi; adesso mi ammazzerò. Ma voglio lasciare, perlomeno, con la precisione che mi sarà possibile, una memoria intellettuale della mia vita, un quadro intimo di quello che sono stato. Desidero, già che non ho potuto lasciare di me una successione di belle bugie, lasciare quel poco di verità che la menzogna di tutto ci concede di supporre che possiamo dire.» Che cosa spinge un uomo a togliersi la vita? In queste pagine, Fernando Pessoa, che per la prima e unica volta usa l’eteronimo di Barone di Teive, ripercorre i passaggi teorici che hanno portato il protagonista all’estremo gesto. Attraverso aforismi e brevi scritti, un barone prossimo al suicidio medita a fondo sulle cause della sua sofferenza: il dissidio tra intelligenza e moralità, il peso dei retaggi sociali, la mancanza di fede, la difficoltà a relazionarsi con le donne, le illusioni dei sogni. Il Barone prende le distanze da coloro che definisce “i tre grandi pessimisti” del secolo appena concluso: Giacomo Leopardi, Alfred de Vigny e Antero de Quental. Con molta probabilità, dare vita al Barone come predestinato al suicidio è equivalso per Pessoa a non suicidarsi in prima persona.
Articoli che parlano di L'educazione dello stoico
Il Sole 24 Ore 29_01 (Domenica) per «L'educazione dello stoico» di Fernando Pessoa
Il Sole 24 Ore 29_01 (Domenica) per «L'educazione dello stoico» di Fernando Pessoa
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.