La Russia nella poesia di Pier Paolo Pasolini
![]() |
€ 10,93 invece di € 11,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
La Russia è una presenza costante nelle fonti pasoliniane. Scorrendo le pagine di Pasolini, in ogni settore della sua opera, si troveranno rimandi alla letteratura, storia e cultura russe. Si potrebbe dire che nella cultura italiana del Novecento c'è un "filo russo" che collega una serie di intellettuali "di svolta", da Marinetti a Pirandello e Alvaro, a Gobetti, Gramsci e Pasolini, senza dimenticare Ripellino e Landolfi. Ma Pasolini è stato, nel Novecento, il più russo degli scrittori e degli intellettuali italiani, perché ha vissuto "da russo" (cioè in stretto legame con il popolo) il compito civile dell'intellettuale e il mandato del poeta. Questo "assaggio" riguarda la poesia di Pasolini ed evidenzia quanta parte abbia la cultura russa nell'ispirazione e nella scrittura poetica pasoliniana.
Articoli che parlano di La Russia nella poesia di Pier Paolo Pasolini
1 - La Pillola Poetica. "Congedo" di Pier Paolo Pasolini
Rassegna a cura di Anna Maria Di Brina - Una poesia a settimana, letta e commentata per voi.
Un autore-trice, una storia, un testo… in quattro minuti!
“La poesia è un atto di pace” Pablo Neruda
Curzia Ferrari- Giornale di Brescia 25/5/14 per La Russia nella poesia di PPP
Curzia Ferrari- Giornale di Brescia 25/5/14 per La Russia nella poesia di PPP
Il Gazzettino di Pordenone 12/5/14 per La Russia nella poesia di Pier Paolo Pasolini
Il Gazzettino di Pordenone 12/5/14 per La Russia nella poesia di Pier Paolo Pasolini a cura di Francesca Tuscano
P. Lago (Il Manifesto) su Tuscano
Nell’inserto “Alias” de IL MANIFESTO del 19.2.12, articolo a firma Paolo Lago
Omaggio a P.P: Pasolini a 90 anni dalla nascita
Il 5 marzo del 1922 nasceva a Casarsa Pier Paolo Pasolini.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.