Storia degli anarchici milanesi
![]() |
€ 17,58 invece di € 18,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
«Durante la Rivoluzione francese il girondino Jacques-Pierre Brissot fu il primo a dare una connotazione negativa agli anarchici e all’anarchia. Leggi non rispettate, moralità corrotta, mancanza di una forma di governo. Gli stessi concetti che ritornarono nei secoli successivi, riportati da chi criticò le idee anarchiche e un movimento che diveniva più forte ogni qual volta un governo o un regime opprimevano le libertà individuali. Ma non era proprio così.» Cesare Lombroso sosteneva che Milano era uno dei principali centri dell’anarchia italiana. Non si sbagliava. Pietro Gori era giunto all’ombra del Duomo per tentare di ricostruire un movimento falcidiato dai processi e dagli arresti, ma fino alla fine del secolo gli anarchici saranno dei fuorilegge. Costretti a riunirsi alla fioca luce delle osterie, ma pronti a tutto per liberare il popolo da una condizione di oppressione. Come fecero Caserio e Bresci. A inizio Novecento non più clandestini della politica, si batterono per i diritti dei lavoratori, contro il governo e la monarchia, e per una scuola libera e laica come quella ideata dal catalano Ferrer. Lottarono contro il colonialismo del governo italiano. Nel momento più buio della Grande Guerra i venti rivoluzionari che sferzavano la Russia portarono una nuova speranza. Ci sarà l’occupazione delle fabbriche, il ritorno di Malatesta e una rivoluzione che ormai sembrava vicinissima anche in Italia. Ma questa illusione svanirà presto. L’attentato al teatro Diana porterà una nuova repressione della Questura, nuovi arresti, lo smantellamento del Movimento anarchico milanese e il ritorno alla lotta clandestina. Sulla scena si alternarono Viganò, Galli, Molinari, Rafanelli, Ghezzi, Filippi e molti altri.
Articoli che parlano di Storia degli anarchici milanesi
Rivista Anarchica genn 18 per "Storia degli anarchici milanesi"
Rivista Anarchica genn 18 per "Storia degli anarchici milanesi"
Umanità Nova - 24 9 17 per «Storia degli anarchici milanesi»
Umanità Nova - 24 9 17 per «Storia degli anarchici milanesi»
Libero 4 9 16 N.Orlandi Posti per «Storia degli anarchici milanesi»
Libero 4 9 16 N.Orlandi Posti per «Storia degli anarchici milanesi»
Armando Torno su Il Sole24Ore del 2 6 16 per "Storia degli anarchici milanesi" di Francesco Lisanti
L’anarchica musulmana che conquistò Mussolini - articolo di Armando Torno su Il Sole24Ore del 2 giugno 16 per il libro "Storia degli anarchici milanesi" di Francesco Lisanti
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.