Con la tua voce
![]() |
€ 15,20 invece di € 16,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
«Dieci poetesse contemporanee – Laura Cantelmo, Pasqualina Deriu, Mariolina De Angelis, Mariella De Santis, Adele Desideri, Gabriela Fantato, Alessandra Paganardi, Maria Pia Quintavalla, Cristina Sparagana, Isabella Vincentini, tutte nate nella seconda metà del Novecento – scrivono su dieci grandissime poetesse del passato, vissute tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento: Marianne Moore, Marina Cvetaeva, Else Lasker-Schüler, Anne Sexton, Fernanda Romagnoli, Daria Menicanti, Sylvia Plath, Amelia Rosselli, Gabriela Mistral, Cristina Campo. Letti nel loro insieme i saggi sono una sorta di mappatura poetica che, mettendo a confronto stilemi e poetiche diverse, ripercorre i punti nodali della storia del secolo breve, dove spesso drammaticamente s’impigliano l’esistenza e la parola delle poetesse analizzate.»
Maria Attanasio Se la poesia è «pratica erotica del mondo », come annotava María Zambrano, e la parola poetica nasce «dall'ustione» del mondo, la scrittura critica è narrazione di due esistenze (quella del poeta e quella del critico) che si incontrano nel testo, grazie al testo, oltre il testo, per rivivere l'esperienza stessa che lo ha generato. Solo così si realizza una lettura amorosa capace di metterci di fronte al perturbante che è nella lingua poetica, ed è anche nel poeta (anche in noi). Per fare questo sono necessarie parole acuminate, sorprendenti e fragili; parole capaci di dar voce alle ossessioni, ai traumi e mancanze, così come alle gioie intraviste e perdute che hanno fatto sì che la vita vissuta si sia fatta lingua poetica. Leggere amorosamente un testo poetico, dunque, è come «incontrare uno straniero» e per conoscerlo occorre sguardo penetrante, orecchio attento e intuizione vigile. Tutto questo accade nei dieci saggi che compongono questo libro. Buona lettura! Gabriela Fantato |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.