Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito”
![]() |
€ 13,30 invece di € 14,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
presentazione di Giorgio Gori
prefazione di Giuseppe Leone «In Italia nel 2017 sono stati bruciati oltre 100 miliardi di euro, giocando. Si tratta di una cifra folle, mai raggiunta prima. Il comparto del gioco lecito è in costante crescita nel nostro Paese, una crescita che pare essere inarrestabile, considerata anche la capillarità dell’offerta: sale slot, scommesse online, poker online, gratta e vinci, macchinette nei bar e chi più ne ha, più ne metta. A cercare di arginare questo fenomeno sono i Comuni, sono i Sindaci che hanno la responsabilità della salute dei propri concittadini. Perché di salute stiamo parlando, con un numero sempre più elevato di persone dipendenti dal gioco e trattate dalle strutture ospedaliere con modalità simili a quelle di tossicodipendenti e alcolisti. Il Governo Gentiloni era in fase di attuazione di un riordino del gioco sul territorio, con la forte riduzione dei punti di gioco e delle sale slot. Un provvedimento utile, ma che certamente non sarà sufficiente a ridurre drasticamente quanto ogni anno le famiglie italiane spendono in gioco d’azzardo. E ha ragione Giovanna Rotondo quando chiede di non chiamarlo lecito, nel senso che siamo andati troppo oltre per definirlo tale. Ma forse, proprio perché stiamo parlando di una cosa drammaticamente seria, dovremmo anche smettere di chiamarlo gioco.» Giorgio Gori Non si creda che, per averla già recensita, Giovanna Rotondo faciliti più di tanto il mio compito di lettore. Non si deve credere, perché in questi anni, non solo è venuta affinando sempre più i suoi strumenti espressivi, ma sta anche ampliando e approfondendo il suo lavoro letterario con crescente impegno nei settori più disparati: dalla poesia è passata alla narrativa, alla biografia, alla saggistica, ai dialoghi, ai racconti. E in effetti, gli scritti che compongono questo volume, presi nel loro insieme, ne offrono una chiara, ulteriore conferma. Da Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito” – scritto d’apertura in forma di lettera che affronta la delicata questione del gioco d’azzardo in Italia e relativo incremento delle sale da gioco nel nostro Paese – a tutti gli altri racconti, compresi i dialoghi finali ispirati a Marilyn Monroe, non si può non riscontrare che qualcosa è cambiato. Ma c’è dell’altro per cui Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito” e altre storie raggiunge forse i suoi esiti più alti, e non tanto per l’affinata perizia tecnica, quanto per la profondità e complessità della visione d’insieme della condizione umana. dalla prefazione di Giuseppe Leone
Articoli che parlano di Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito”
Colico 15 3 19 Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito” di Giovanna Rotondo
Colico 15 3 19 Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito” di Giovanna Rotondo
Valmadrera 13 2 19 Giovanna Rotondo con Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito”
Giovanna Rotondo presenta il suo libro Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito”
LO STATO E' LUDOCRATICO COSI' VUOL RISANARE I BILANCI
"LO STATO E' LUDOCRATICO COSI' VUOL RISANARE I BILANCI" - articolo su L'Eco di Bergamo 18 1 19
Milano 22 11 18 Presentazione al Libraccio
Il Libraccio - via Romolo, 9 - Milano. Ore 18.30 - Presentazione con l'autrice, Gerardo Mastrullo (editore), Giuseppe Leone (critico letterario)
Lecco online 28 10 18 per Giovanna Rotondo e il suo ultimo libro sul gioco d'azzardo
Lecco online 28 10 18 per Giovanna Rotondo e il suo ultimo libro «Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito”»
Eventi collegati a Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito”
Calolziocorte (LC) 24 01 20 presentazione del libro «Non vi azzardate a chiamarlo “gioco lecito” e a
Circolo Arci Spazio Condiviso, il 24.01.2020alle ore 20.30, piazza Regazzoni, 7, Calolziocorte (LC)
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.