Leggende e mito del Sacro Bosco
![]() |
€ 7,60 invece di € 8,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
«In un afoso meriggio d’estate, fuggendo l’eccessiva calura di una assolata spiaggia in un piccolo paese delle Puglie, vagavo per la campagna alla ricerca di un dolmen plurimillenario che, alla fine, individuai in uno splendido uliveto. Il frinire delle cicale impazzite per il sole mi riconduceva alla campagna greca, in molti punti così simile a quella del nostro Meridione.»
Alberi e boschi furono, fin dai tempi antichi, considerati manifestazioni della divinità nonché il tramite naturale tra Terra e Cielo: ecco il motivo per il quale si è parlato e ancor oggi si parla di “Sacro Bosco”. Secondo Jacques Brosse è lecito far riferimento aa una vera e propria “mitologia degli alberi”, alla ricerca di un mondo sì perduto, ma non dimenticato.
Dagli antichi Babilonesi agli uomini del Rinascimento italiano, dal mondo della mitologia greco-romana a quello del ciclo bretone, dèi ed eroi hanno legato la loro memoria, nell’ambito di una Harmonia Mundi irrimediabilmente scomparsa, al mondo del Sacro Bosco nel quale risulta difficile separare il divino dall’umano.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.