L'odor del gelsomino egeo
![]() |
€ 9,50 invece di € 10,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Nata ad Atene ma da tempo residente a Roma, dopo percorsi di vita e lavoro che l’hanno portata anche in Gran Bretagna, e insomma a vivere una vera Europa moderna fatta di intrecci linguistici e progetti interculturali, Helene adempie a quel difficile monito leopardiano di non eccedere e forse armonizzare sia l’immaginativo che il sentimentale, donandoci finalmente, dopo tanta retorica fra contemporaneità e impegno, un piglio vero, sano: un gesto poetico che resta sempre fervido e fiero ma mai del tutto arreso agli invisibili «buchi neri», insieme, della Storia e della cronaca, dei nostri sogni e della nostra coscienza. Autrice eclettica e originale, sussurra enigmi antichi, tramanda ironie cosmogoniche, smitizza i miti che pure ci allattarono, snuda gli archetipi che profondi ci edificano e continuamente aggiorna il Moderno con tutti gli impacci e gli impicci della sua (nostra) difficile democrazia di valori, lieta ed ardua allo stesso modo, urticante e accogliente. La sua poesia ha tempra e brio, garbo e costanza, poesia sempre libera e laboriosamente in viaggio tra luoghi e lingue, Storia e cronaca, popoli e ideali, eventi ed avventi. Poesia lucida e temprata, decrittata e alchemica ma per fortuna anche duttile, a tratti autoironica, insomma, al contempo, deliziosa e severa, caustica e divertita, intensa e scanzonata, combattente per il bene e il bello che non hanno frontiere, e si immaiuscolano solo dopo il giusto merito, le accertate virtù. Helene ci insegna a perfezione, passo dopo passo, pellegrinando lungo la via e il destino della saggezza, che ogni lingua confina e sconfina nell’altra. Soldatessa d’ossimori, Helene imbriglia ombre, dipinge storie e romanza quadri, incornicia destini col dono smagato del disincanto. dalla prefazione di Plinio Perilli |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.