Il codice dell’alleanza
![]() |
€ 13,30 invece di € 14,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Eventi |
prefazione di Sotirios Pastakas
postfazione di Elio Grasso Prima e dopo le parole C’è una mela proibita all’inizio di ogni storia, intima dissimulazione d’amore, diffidente prudenza. Non ha scorciatoie la vita, ma passaggi segreti distanti di istanti. Entra nelle imposture del cuore l’intensità, lacera il pensiero, proiezione di nulla, sconosciuto amore, non avviene due volte la vita, non avviene due volte, uguale, la gioia. Dopo Le ore e i giorni e Lettere a un guaritore non ferito, con questo nuovo libro, più intenso e maturo, Isabella Vincentini riprende e approfondisce i temi diaristici del viaggio nell’anima e dell’anima, «Quale anima parla nel sogno, quale il sogno dell’anima?». Una geografia intima, come scrive Sotirios Pastakas, intrecciata a una presenza potente dell’Ade e dei morti, che irrompono da ogni parte e rendono ancora più vulnerabile e indifeso lo slancio d’amore e il respiro di Venere sul lettino psicanalitico: «La morte entrò in terapia ma non si assopì sul divano». Versi alti e ispirati con l’acutezza consueta di certi interni come in Allegorie, Supplica, l’amore come ammirazione, i sassi che ripetono il suo nome, lo struggente finale. Un’opera tesa e affilatissima in cui luoghi, mito e psiche si affastellano e confondono nell’esprimere slanci e dolori, nello sforzo continuo di rimanere fedele ai sogni, di non sottrarsi alle prove della vita. «Non volevo che interpretassi/ i miei sogni, ma che mi aiutassi a sognare»: di fronte a versi come questi non si può che restare incantati e tremanti, ha scritto Riccardo Emmolo: «Tramato dai viaggi nelle terre del mito occidentale, questo libro è in realtà un viaggio dell’anima come avventura di fuoco, un combattimento all’ultimo sangue. Poche volte vita e letteratura sono parse così consorelle. Poche volte in modo così febbrile, entusiasta, carico di vita fino a scoppiare, trasposto in immagini esatte, in ritmi felici e in metafore illuminanti come in questo libro». C’è un dialogo serrato e sotterraneo tra le epigrafi, i capitoli e i singoli testi, un filo raziocinante e meditativo, lo stesso retaggio critico da cui scaturisce questa nuova scrittura, intessuta di versi lunghi e sequenze ritmiche inframezzate da slanci lirici. Una tormentata Alleanza terapeutica, divisa e smarrita tra poesia e pensiero in viaggio o in esilio, in un Mediterraneo che riluce di memorie, nonostante le lacerazioni della storia.
Eventi collegati a Il codice dell’alleanza
Milano 18 11 19 «Il codice dell'alleanza» di Vicentini
Libreria Odradek , il 18.11.2019alle ore 17.30, Milano
Roma 6 12 18 Anna Maria Di Brina e Isabella Vincentini a PiùLibriPiùLiberi
La Nuvola dell'EUR - SALA GIOVE, il 06.12.2018alle ore 16.30, Viale Asia, 40, Roma
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.