Quando Milano era capitale
![]() |
€ 18,53 invece di € 19,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Matteo Noja
Il Diario politico-ecclesiastico è stato una fonte insostituibile per tutti gli storici che si sono interessati alla storia milanese dell’epoca napoleonica e a quella successiva della restaurazione. Primo fu Francesco Cusani che lo consultò per scrivere il quarto volume della sua Storia di Milano. Ma Cusani non si limitò a ciò e lo copiò interamente; la sua trascrizione è stata l’unico modo di conoscere quanto scrisse il canonico fino a quando, trent’anni fa, non è stato trovato il manoscritto originale. Non è un testo storico, ma una preziosa testimonianza di prima mano degli anni che vanno dal 1796 al 1824. Non solo la grande Storia delle incoronazioni e degli eserciti, ma anche la cronaca minuta, giornaliera, da quella politica a quella giudiziaria, dai pettegolezzi aristocratici ai cambiamenti della moda: le ascensioni in pallone, il vaccino contro il vaiolo, le prime “montagne russe”, il costo della vita, il tutto raccontato con un’ironia tipicamente meneghina. Un atto d’amore per una città che in quegli anni era capitale e, come disse Stendhal, tra le più belle d’Europa. .
Articoli che parlano di Quando Milano era capitale
Il Foglio 17.1.15 per Quando milano era capitale - articolo di G. Marcenaro
Il Foglio 17.1.15 per Quando milano era capitale - articolo di G. Marcenaro
Corsera 21 12 14 (Bozzo) per Quando Milano era capitale
Corsera 21 12 14 (Bozzo) per Quando Milano era capitale
Il Giorno 23 12 14 per Quando Milano era capitale
Il Giorno 23 12 14 per Quando Milano era capitale
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.