La passione prima del gelo
![]() |
€ 19,00 invece di € 20,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
L'intera produzione poetica di Marco Amendolara
Nota per il lettore Il titolo del presente volume riprende quello scelto dall’autore per la raccolta autoantologica pubblicata nel 2007 (La passione prima del gelo. Poesie 1985-2006, Lucca) e qui riprodotta limitatamente alle traduzioni da autori latini (si veda a p. 125 la sezione Catulliane e altre versioni). Omar Dalmjró è lo pseudonimo di Marco Amendolara. Esclusivo pseudonimo con cui ha firmato tutti i suoi lavori a partire da La musa meccanica (1984) fino al 1987, pubblicando, nel nascondimento di questo nome: Rime amare (1984), Città di passaggio (1985), Tetralogie (1986), Rimmel (1986), Allegoria di Oscar Wilde (1987). In Stelle e devianze, la poesia intitolata A Maurizio è stata successivamente dedicata dall’autore ad Anna, com’è testimoniato dalla seguente lettera indirizzata ad Anna De Rosa (Salerno, ottobre 2003): Cara Anna, [...] La poesia di Stelle e devianze era dedicata a Maurizio Marotta, un bravo poeta salernitano poco amico (si è rivelato così in un secondo momento) ed ecco perché non merita dediche in versi. Siccome Stelle e devianze non può avere ampliamenti, quella poesia viene dedicata a Anna; si parla della difficoltà di scrivere in versi, e difatti non ne ho scritti più, però li studio, a distanza. Il mondo è degno di poesia (non è presuntuoso domandarlo)? A seconda di come si risponde, ci si regola in conseguenza. Mi è piaciuta soprattutto la poesia tua su Capri: mandala anche a Barbara e a Samuela. Un saluto, Marco. N.B. I testi qui raccolti rispettano gli originali vergati dall’autore e, per scelta dell’Associazione Marco Amendolara, non vi è stato apportato alcun intervento editoriale. *** Indimenticabile Marco. Perduto Marco. Non perduto. La sua poesia, la sua (troppo breve) esperienza di vita, il suo “male di vivere”, il dolore, la disperata ironia, tutto questo – e ben altro – ecco che compare e traspare (e pure “scompare”, pare scomparire: incredibile...) dai suoi scritti, dalle sue riflessioni, dalle sue (dalle loro) conclusioni. Da tutta la vita sua e da quella dei versi. Che dire? Dirò ancora, brevissimamente, da alcuni titoli dei suoi libri: Rime amare, Fogli selvatici, La musa meccanica, L’alfiere amoroso, L’amore alle porte, Doppio magma, Il corpo e l’orto, La passione prima del gelo, e così via, così via... Caro Marco, caro indimenticabile Amico nostro, «forse è la fine che viene a liberarti», come hai scritto? Non sappiamo, non so, e forse non vogliamo saperlo. So, sappiamo soltanto che la tua poesia, la tua parola sono grandi, e che tanto ci mancano, ci manchi. Mariella Bettarini Pubblicare l’intera opera poetica di un autore come Marco Amendolara (Salerno, 1968-2008), poeta ma anche saggista, traduttore e critico, che ha deciso di porre fine al suo vivere con una morte volontaria, non significa solamente ricordare il suo scrivere, ma soprattutto vuole essere l’inizio di una riflessione sulla sua scrittura, sul suo voler dire il mondo – il nostro, il suo – l’intorno, il più minuscolo nascondiglio dimenticato alle intemperie dell’esistere. Questo volume vuole rendere omaggio a una poesia, e perché no anche a un poeta, di notevole spessore tanto contenutistico come linguistico, non a caso l’interesse verso la scrittura del poeta campano non ha visto la sua fine con la scomparsa fisica dell’autore stesso. Si vuole altresì aprire un cammino, tra i labirinti amendolariani, per far sì che i possibili contributi e interessamenti verso una poesia, che ha un’interna esigenza di ascolto, possano vedere la luce nelle modalità più difformi. Nella poesia di Amendolara converge il bisogno di un lettore che sappia aprirsi alla parola poetica e al suo dire, dicendoci. Alessandro Ghignoli Indice 5 Avvertenza La passione prima del gelo (Poesie 1985-2008) Città di passaggio La figura distesa del verde 13 Vediamo 14 lungo la figura antropomorfa 15 il paesaggio è tutta illusione 16 cerchiamo di vedere, ugo 17 i tuoi alberi senza età 18 al cielo tendono le rade braccia 19 bisbigliano alberi sussurri 20 e dei suoi eterni passati 21 lungo sabbie oceaniche corrono 22 e penso ai dolci passaggi della 23 nuovamente (rosa indefinibile Rimmel 27-31 I-XXII Misteri di Seymour 35 L’azzurra mano del pontefice 36 Non è l’alba a incantare di sé 37 Sono le more delle iridi a punire 38 Le stazioni del tempo adesso vedo 39 Vanità è vera essenza delle cose 40 Con la testa nel mare 41 Nel salone della mente 42 A casa della prostituta 43 Dopo un incendio di parole 44 Il non detto è la prigione della lingua 45 Nello scandalo screziato in blu 46 Fine e perversione Fogli selvatici Favola a ugo 51 1. Insania vegetale 56 2. Corpo cotto 58 3. Mare e pietre Stelle e devianze 61 Morte compare in blu e in oro 62 Lettore in orizzonte 63 A Maria 64 A Maria un’altra 65 A Maria chissà quale 66 A quello che sembra un detective 67 Fantasmi (1) 68 Per Silvia 69 A Ugo 70 A Pietro 71 A Alfredo 72 A Guido 73 A Enzo 74 A Rubina 75 A Alessandro 76 A Luigi 77 A Luigi l’altro 78 Fantasmi (2) 79 Fantasmi (3) 80 A quello che apre il mare 81 Fantasmi (4) 82 A Barbara 83 A Alfonso 84 A Rino 85 A Attilio 86 A Maurizio 87 A Marcello 88 A Tania 89 A Enza e Marco 90 Esodo Epigrammi 93 Vita 94 Amicizia 95 Morgue, dark room 96 Di nascosto 97 Anacronismo 98 Finalmente 99 Biografia 100 Zizippo 101 Dall’agenda 102 Choc 103 Prigionia 104 Memorie accomodate 105 Confessione 106 Abisso 107 Contro un pugile rivale 108 La grazia 109 Sexy 110 Lettera dal signor Libero Arbitrio 111 In farmacia 112 Critici 113 Altri critici 114 Politica 115 Dinastie 116 Biglietto 117 Menando colpi a dritta e a mancina 118 Inciampare 119 La mente esce dal corpo 120 Soffocato 121 Genere maschile 122 Porgerò 123 Richiamo 124 Sbaràzzati di me 125 Nota La passione prima del gelo (Poesie 1985-2006) Catulliane e altre versioni (1996-2003) 131 da: Lucrezio, La natura delle cose, IV, 1094-1096 da: Catullo, I Canti 132 Carme 5 133 Carme 6 134 Carme 9 135 Carme 12 136 Carme 13 137 Carme 14 139 Carme 25 140 Carme 27 141 Carme 52 142 Carme 70 143 Carme 73 144 Carme 105 145 Liberamente: da Catullo 147 da: Virgilio, Bucoliche, IV 151 da: Orazio, Odi 153 da: Tibullo, Elegie, III, 2 155 da: Properzio, Elegie, I, 7 158 da: Ovidio, L’arte di amare, III, 329-348 160 da: Persio, Satire, IV, 42-52 162 da: Lucano, Farsaglia, VIII, 577-595 164 da: Petronio, dall’Anthologia Latina 165 da: Stazio, Selve, V, 4 167 da: Marziale, Epigrammi 168 da: Giovenale, Satire, I, 1-18 170 da: Plinio il Giovane, dall’Anthologia Latina 171 da: Apuleio, dall’Anthologia Latina 172 da: Ausonio, Epigrammi, I, 36 173 da: Rutilio Namaziano, Il ritorno, vv. 35-44 174 da: Lussorio, dall’Anthologia Latina 175 da: Carmina Burana 176 Non praevalebunt L’amore alle porte Nel rogo o nel naufragio 181-187 1-18 Nozze segrete 191-193 1-8 Crimini e fumetti 197 Parla (forse) Mandrake / L’amore di Krazy Kat 198 Dal giallo e dai fumetti 204 Balenio degli occhi, insight Autopsia 207-209 1-5 La bevanda di Mitridate 213 Libellule avverso murene 216 Frammento di un ritratto votato al paradiso 217 Spettri stabiesi 219 Es, amor, in loco 220 Sudario 221 Apotropaica Il corpo e l’orto (poesie 2005-2008) 225 Gridano breve tempus, con inflessione 226 I piedi non indovinavano 227 Guardami, il mondo si è consumato 228 Lo sguardo, due coltelli, luce in buio 229 Fu quella sola volta 230 Il gatto, astratto nel paesaggio lunare 231 Vertumno ci insegue 232 La natura diventò una visione 233 Come per una musica interiore 234 Le piccole piante dell’orto 235 L’iperbole l’ha inventata lui 236 I corpi fanno natura, sono natura 237 Quando non hai corpo ti conosci meglio 238 Con un ghigno soave o sinistro 239 Era tutto orto, lo spazio 240 Il ghiaccio ha morso l’orto 241 Un’orrenda pioggia di isotopi 242 Espandono ombre e tentativi, in terra 243 Prima che i giardini si risveglino 244 (Soltanto pregare, disperatamente 245 Il corpo diventò rosso, febbrile 246 Il pozzo, un antispecchio 247 Improvvisamente si ritirarono 248 Dissoluzione, annullamento 249 Nascosta, ma un po’ si lascia scorgere 250 Poi l’involucro declinò piano 251 Dietro il giardino, lì 252 Prima che non sia più tempo 253 I pronomi si rimpiattano 254 Danza l’aria crudelmente blu 255 Dietro quel gesto, appariva 256 Tu non sei né corpo né anima 257 Le apparizioni erano sempre più 258 La pietà invade inesorabilmente 259 Tutto questo freddo da quando 260 Il corpo assume posizioni da samurai 261 Vorresti abbandonare il corpo 263 Tra scrittura e corporeità nella poesia di Marco Amendolara di Alessandro Ghignoli 271 Bio-bibliografia
Articoli che parlano di La passione prima del gelo
AULA DEL TASSO PER AMENDOLARA OMAGGIO ALL'EX ALLIEVO DEL LICEO
AULA DEL TASSO PER AMENDOLARA OMAGGIO ALL'EX ALLIEVO DEL LICEO - Articolo su la Città (Salerno) del 30 3 19
Il Mattino Salerno 8 1 19 Poesia e Street Art: le pareti che narrano (A. Amendola)
Il Mattino Salerno 8 1 19 Poesia e Street Art: le pareti che narrano (A. Amendola)
Il Mattino (Salerno) 23 3 18 per Marco Amendolara - articolo di Alfonso Amendola
Il Mattino (Salerno) 23 3 18 per Marco Amendolara - articolo di Alfonso Amendola
MARCO LA FRAGILITA' DELL'ESSERE POETA
Rap VS poesia: i ragazzi le vittime (Cronache Salernitane 24 6 17)
Cronache Salernitane del 24 6 17 articolo di Olga Chieffi. Cronaca e critica del previsto incontro dei ragazzi della Summer School - attività di Salerno Letteratura Festival - con i versi di Marco Amendolara
Cronache del Salernitano 23 6 17: annuncio evento dedicato a Marco Amendolara
Cronache del Salernitano 23 6 17: annuncio evento dedicato a Marco Amendolara, incontro con gli studenti della Summer School di Salerno Letteratura
Cronache salernitane 10 3 17 per Marco Amendolara
Cronache salernitane 10 3 17 per Marco Amendolara
Rita Pacilio per Marco Amendolara con «La passione prima del gelo»
Rita Pacilio per Marco Amendolara con «La passione prima del gelo»
Alfonso Amendola racconta Marco Amendolara, il Poeta dell’inquietudine
La raccolta definitiva del corpus poetico 'La passione prima del gelo' racchiude i tanti volti del poeta salernitano. Una metamorfosi onirica che tende ad un dissolvimento negli elementi della natura. I parallelismi con la figura straordinaria di Ettore Majorana.
Il Mattino ed. Salerno 6 4 16 per Marco Amendolara e La Passione prima del gelo
Il Mattino ed. Salerno 6 4 16 per Marco Amendolara e La Passione prima del gelo
La Città (Salerno) 6.4.16 per Marco Amendolara e La passione prima del gelo
La Città (Salerno) 6.4.16 per Marco Amendolara e La passione prima del gelo in presentazione il 6.4.16
Marco Amendolara - due poesie da La passione prima del gelo, la sua intera produzione poetica
Marco Amendolara - due poesie da "La passione prima del gelo - Poesie 1985-2008", l’intera opera poetica di un poeta, saggista, traduttore e critico salernitano che ha deciso di porre fine al suo vivere con una morte volontaria a 40 anni.
Eventi collegati a La passione prima del gelo
Napoli 10 3 17 Marco Amendolara
Libreria UBIK, il 10.03.2017alle ore 18.30, via B. Croce, Napoli
Roma 4 10 16 La poesia di Marco Amendolara
Empirìa, il 04.10.2016alle ore 18.30, via Baccina 79, Roma
Firenze 17.6.16 Marco Amendolara - La passione prima del gelo
Libreria Einaudi, il 17.06.2016alle ore 18.00, Firenze
Salerno 6.4.16 Marco Amendolara - La passione prima del gelo
Sala Pier Paolo Pasolini, il 06.04.2016alle ore 18.30, Salerno
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.