Penelope e Antigone
![]() |
€ 9,50 invece di € 10,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
Ti aspetti una poesia e invece te ne arriva un’altra. Possiamo cominciare con queste parole la lettura del terzo libro di Margherita Parrelli e bisogna subito dire che questo lavoro ha felicemente spiazzato i suoi lettori. Se nei libri precedenti l’autrice era sicuramente dentro la ricerca plurilinguistica che caratterizza una parte delle poetiche contemporanee, con questa sua nuova proposta sposta altrove la sua ricerca, affidandosi per interposte persone, Penelope e Antigone, a quanto aveva intenzione di significare.
Interessante, soprattutto, l’incontro di questi due esempi di una femminilità pronta a confrontarsi e riassumere la loro condizione, cercando reciprocamente di restare unite oltre la loro “sconfitta”, dotate della consapevolezza che il loro esistere non è stato inutile e di un “destino” che continuamente si ripresenta come proposta e interrogazione per le generazioni che le hanno seguite, e la loro continua presenza ha richiesto al poeta un linguaggio tutto particolare, che si potrebbe definire “neo-classico”, un linguaggio, dunque, disinteressato alle cancellazioni del tempo, dove la modernità è misurata in una scrittura “altra”, profondamente radicata in una direzione che non contempla altro che le proprie ragioni, certamente codificato, ma in questo lavoro anche modificato, dalla tradizione: quindi un’assunzione critica di un’eredità presente nella scrittura di Margherita Parrelli. dalla prefazione di Piero Marelli [...] «Vieni con me Antigone» «Vengo con te Penelope» «A me ti porta il tuo destino» «Mi porta a te il mio destino» «Siamo l’una nell’altra come pioggia raccolta dal mare come riflesso abbandonatosi al raggio del sole. Il tuo respiro il mio, il mio respiro il tuo e l’onda ci accolga e la marea ci porti. Con te voglio stare, in te ritrovarmi».
Articoli che parlano di Penelope e Antigone
Mario Saccomanno per Margherita Parrelli con «Penelope e Antigone»
Nota di lettura a "Penelope e Antigone" di Margherita Parrelli a cura di Mario Saccomanno su Almapoesia
Premio Maria Cumani Quasimodo 2021: 1° class «Penelope e Antigone» di Margherita Parrelli
Premio Letterario Internazionale al Femminile "Maria Cumani Quasimodo" 2021: primo classificato «Penelope e Antigone» di Margherita Parrelli
Eventi collegati a Penelope e Antigone
20 4 18 Roma - Margherita Parrelli con «Penelope e Antigone»
Casa Internazionale delle Donne, il 20.04.2018alle ore 17.30, via della Lungara 19, Roma
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.