Il processo di Socrate
![]() |
€ 5,70 invece di € 6,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Introduzione di Alessandro Bernasconi
Siamo ad Atene, nel 399 a.C.: l’Areopago si è radunato per giudicare un cittadino che alcuni ritengono una delle più grandi menti dell’umanità mentre per altri è un pericoloso nemico dello Stato. L’accusato, un uomo sui settant’anni di bassa statura, si difende interrogando i propri accusatori, i quali, uno dopo l’altro, sono costretti, loro malgrado, a mostrare l’infondatezza delle proprie accuse. Quali furono le ragioni per le quali la democratica Atene processò Socrate? Egli, infatti, predicava ai suoi discepoli il rispetto delle Leggi, ma aveva sempre posto come fondamentale l’esigenza che queste fossero in sintonia con la Giustizia. Oltre a ciò, egli si sforzava di insegnare il concetto che per ogni cittadino, esiste prima di tutto il dovere di affermare la propria dignità, il dovere di rispettare se stesso, la propria anima e la propria personalità. Una rivisitazione di uno dei momenti più importanti della filosofia della Grecia antica.
Articoli che parlano di Il processo di Socrate
Conquiste del Lavoro 7.11.15 (Stefano Cazzato) - Il processo di Socrate
Conquiste del Lavoro 7.11.15 (Stefano Cazzato) - Il processo di Socrate
Il Giornale di Brescia 9 10 15 per Il processo di Socrate (Maurizio Schoepflin)
Il Giornale di Brescia 9 10 15 per Il processo di Socrate (Maurizio Schoepflin)
La Gazzetta del Mezzogiorno 20 9 15 per Il processo di Socrate
La Gazzetta del Mezzogiorno 20 9 15 per Il processo di Socrate
Libero 5.6.15 per Il processo di Socrate
Libero 5.6.15 per Il processo di Socrate
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.