Il diritto all'ozio
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
testo francese a fronte «Una strana follia possiede le classi operaie delle nazioni in cui domina la civiltà capitalistica. È una follia che porta con sé miserie individuali e sociali che da due secoli stanno torturando la triste umanità. Questa follia è l’amore del lavoro, la passione esiziale del lavoro, spinta sino all’esaurimento delle forze vitali dell’individuo e della sua progenie. Anziché reagire contro questa aberrazione mentale, i preti, gli economisti, i moralisti hanno proclamato il lavoro sacrosanto. Da uomini ciechi e limitati quali sono, hanno voluto essere pii saggi del loro stesso Dio; uomini fiacchi e spregevoli, hanno voluto riabilitare ciò che il loro Dio aveva maledetto. Io, che non mi professo né cristiano, né economo, né morale, contro il loro giudizio mi appello a quello del loro Dio; alle prediche della loro morale religiosa, economica, di liberi pensatori oppongo le spaventevoli conseguenze del lavoro nella società capitalistica.» Pubblicato sotto forma di articoli per la rivista «L’Egalité», nel 1880, Il diritto all’ozio non è solo un’apologia della disponibilità e dell’ozio, ma si tratta di una requisitoria a favore del “diritto al tempo libero”. Il pamphlet è un esempio scintillante del gusto per il paradosso di Lafargue, già notato da Jaurès e Gabriel Deville, che ricordano «il primo discorso alla Camera del deputato del Nord e le sue vane avances ad Abert de Mun». Lafargue contrappone violentemente e come per partito preso l’ozio al lavoro e non si perita di affermare che l’eccessivo lavoro cui il proletariato si è dato agli inizi del XIX secolo è «il peggior flagello che abbia mai colpito l’umanità». Ciò che maggiormente anima il pamphlet è l’essere costellato di ritratti caricaturali, alcuni riferentisi a realtà collettive, altri a individui. A ciascuno il suo.
Articoli che parlano di Il diritto all'ozio
La Nuova Sardegna 19 12 16 per «Il diritto all'ozio»
La Nuova Sardegna 19 12 16 per «Il diritto all'ozio»
Stenio Solinas su ll Giornale del 27.11.16 per «Il diritto all'ozio»
I fannulloni emarginati... Articolo di Stenio Solinas su ll Giornale del 27.11.16
Maurizio Stefanini su Libero 21 8 16 per «Il diritto all'ozio» di Paul Lafargue, marito di Laura Marx
Stravaganze, segreti e tragedia e di casa Marx - articolo di Maurizio Stefanini su Libero 21 8 16
per «Il diritto all'ozio» di Paul Lafargue, marito di Laura Marx, , secondogenita di Karl Marx.
A. Berardinelli su Il Foglio del 10 8 16 su "Il diritto all'ozio"
IL LAVORO E' UNA TRUFFA MORALISTICA DEGLI ECONOMISTI MODERNI. MA PURE L'OZIO - A. Berardinelli su Il Foglio del 10 8 16 su "Il diritto all'ozio"
Libero Quotidiano 24 7 16 su Il diritto all'ozio
Libero Quotidiano 24 7 16 su Il diritto all'ozio
PESCI: ADESSO HAI DIRITTO ALL'OZIO (Il Fatto Quotidiano 11 7 16)
La Libromante de Il Fatto Quotidiano del 11 7 16 suggerisce ai PESCI: "Il diritto all'ozio" di Paul Lafargue
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.