Sull’onnipotenza divina
![]() |
€ 17,10 invece di € 18,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Roberto Limonta
prefazione di Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri testo latino a fronte «Un giorno, come ricorderai, eravamo seduti a tavola e nel mezzo della conversazione venne citato quel passo del beato Gerolamo: “Voglio parlare in modo audace, affermando che sebbene Dio possa ogni cosa, non può restituire la verginità a colei che l’ha perduta. Egli ha certamente il potere di liberarla dalla pena, ma non può ridarle la corona della verginità che ha perduto”.» Composta attorno al 1067, la lettera Sull’onnipotenza divina di Pier Damiani si apre con una questione posta da Desiderio, abate di Montecassino: «Sebbene Dio possa ogni cosa, non può restituire la verginità a colei che l’ha perduta. Egli ha certamente il potere di liberarla dalla pena, ma non può ridarle la corona della verginità che ha perduto». Il problema, che Pier Damiani riprendeva dalla lettera XXII di san Gerolamo, è solo in apparenza ozioso: il monaco ravennate ne fa un’autentica questione filosofica, un “esperimento mentale” che solleva domande cruciali sulla natura del tempo e sul rapporto tra necessità e contingenza, leggi divine e princìpi logici, natura divina e natura umana. Il volume, a cura di Roberto Limonta, presenta la traduzione del De divina omnipotentia con note e testo latino a fronte. La prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e il saggio introduttivo di Roberto Limonta ricostruiscono la lunga durata della questione posta da Pier Damiani, dai dibattiti teologici dei secoli medievali sino alle sue fortune nella filosofia, teologia e letteratura contemporanea.
Articoli che parlano di Sull’onnipotenza divina
Armando Torno su Il sole 24 ora per «Sull'onnipotenza divina»
Armando Torno su Il sole 24 ora per «Sull'onnipotenza divina»
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.