L'editore ideale
![]() |
€ 7,60 invece di € 8,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
«Penso a un editore come a un creatore. Creatore dal nulla se egli è riuscito a dominare il problema fondamentale di qualunque industria: il giro di affari che garantisce la moltiplicazione infinita di una sia pur piccola quantità di circolante.»
A oltre novant’anni dalla morte, il pensiero del torinese Piero Gobetti appare tutt’oggi di attualità disarmante: uomo morale, pragmatico e a tratti cinico, Gobetti ci offre un esaustivo affresco del lavoro dell’editore nei primi anni del ’900, identificando nella mancanza di figure editoriali adeguate la causa scatenante della crisi dell’editoria in Italia. In questa raccolta di riflessioni e scorci sulla sua (seppur breve) vita, il giornalista torinese sottolinea la necessità di colmare il gap che allontana l’industria editoriale italiana da quella degli altri Paesi civili, sostituendo a editori sempre più simili a «tipografi o librai» individui dotati di una propria identità, non disposti a cedere a squallidi compromessi in nome del guadagno ma, soprattutto, consapevoli delle proprie responsabilità verso il pubblico.
Piero Gobetti (Torino 1901) è stato un giornalista, politico e antifascista italiano. Influenzato dalla tradizione post-illuminista e liberale che aveva scosso l’Italia durante il Risorgimento, molto sensibile alle problematiche sociali (soprattutto riguardanti la classe operaia della sua città natale, Torino), nel 1922 lancia il primo numero de «La rivoluzione liberale» e fonda la rivista letteraria «Il Baretti». Collabora con molti intellettuali del tempo (Gramsci, Saba), attirando l’attenzione dello stesso Mussolini. Più volte arrestato, muore esule a Parigi nel febbraio del 1926.
Articoli che parlano di L'editore ideale
Libero 10 3 2017 COLTO E GRAN LAVORATORE: L'EDITORE IDEALE SECONDO GOBETTI
Libero 10 3 2017 COLTO E GRAN LAVORATORE: L'EDITORE IDEALE SECONDO GOBETTI
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.